ANNO XIX Aprile 2025.  Direttore Umberto Calabrese

L’allerta della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: non cliccate mai e consultate i siti ufficiali delle aziende

«Esprimiamo grande soddisfazione dopo più di un lustro di vere e proprie battaglie portate avanti solo dal SAP: possiamo finalmente dire che la Polizia Postale e delle Comunicazioni è salva».

Sabato, 28 Dicembre 2019 02:46

Whatsapp nel mirino degli hacker

Truffe online: l’allerta della Polizia Postale per i furti di account di messaggistica istantanea. In particolare Whatsapp nel mirino degli hacker. Lo “Sportello dei Diritti”: «non condividere mai i codici di sicurezza. A rischio la nostra privacy»

Il tentativo di “truffa dell’amico all’estero” non si ferma neanche l’estate. A diramare l’allerta la Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: non dar seguito alla richiesta di denaro, procedere al cambio password e denunciare l’accaduto alla Polizia Postale

Truffe online e phishing: anche la Polizia di Stato nel mirino di hacker e truffatori telematici. Arriva pure il finto sondaggio sull’installazione di nuovi autovelox con il falso premio di 500 euro. Lo “Sportello dei Diritti” rilancia la nuova allerta della Polizia Postale: non cliccate e cestinate i messaggi

Su ordinanza del G.i.p. del Tribunale di Trieste. Migliaia di utenti truffati per oltre 1 milione e mezzo di euro. Le indagini partite dalle segnalazioni di siti come sottocosto.online.it, offertazero.it che esibivano prodotti a prezzi vantaggiosissimi salvo poi non consegnare la merce.

Spamming a gogo a scopo estorsivo. Lo “Sportello dei Diritti”: mantenete la calma, non pagate alcun “riscatto” e proteggete le vostre email

Anche la Polizia Postale rilancia l’allerta su Commissariato di PS On Line. Lo “Sportello dei Diritti” ricorda: se vi ritrovate il credito telefonico ridotto o addebiti in bolletta non richiesti contattate immediatamente il vostro operatore telefonico, esigete la disattivazione dei servizi a pagamento e la restituzione del maltolto

Truffe online a gogò, sul pc e sui device, compresa quella bufala del Samsung da vincere con 1 euro da versare. Il sito che appare è solvability.biz, ma non cliccateci sopra; è solo uno strumento di rinvio alla truffa che vi blocca la pagina di Google - unico modo per uscire - é cercare "nuova pagina". 

Migliaia di tentativi di truffa online per la falsa consegna di pacchi: anche DHL nel mirino degli hacker e truffatori telematici. Lo “Sportello dei Diritti”: non cliccate nè rispondete mai a questi messaggi

Published in Cronaca

Utenti Online

Abbiamo 1136 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine