ANNO XVII Marzo 2023.  Direttore Umberto Calabrese

È dedicato aValeria Solesin, ricercatrice italiana scomparsa il13 novembre 2015durante lastragealteatro Bataclandi Parigi, ilconcorso universitariochesarà presentatoil4 ottobre - alla presenza della famiglia Solesin -presso la Sala Alessi del Comune di Milano - Ore 11, piazza della Scala 2.

Published in Cultura

Le imprese hanno tempo fino al 10 ottobre per presentare la candidatura per "Innovatori Responsabili", la 2°edizione del Premio ER.Rsi

Published in Bologna

Appuntamento giovedì 8 settembre, alle 11.30, presso la sede dell’Urban Hub in via Alberoni 2, per la presentazione del bando “Premio Emilia Romagna - Responsabilità sociale d'impresa 2016 - Innovatori responsabili” rivolto alle imprese in forma singola o associata e alle start up innovative.

Published in Economia & Finanza

Domani sera Giovanni Conversano presenta l’evento con la diretta su Telerama. Ci sono Valeria Marini e numerosi ospiti. Tutti i nomi dei premiati. Il Lecce Calcio si presenta al gran completo alla città

Published in Lecce

PESCARA - Sabato 6 agosto, ore 11, edizione speciale del Premio Zimei, dedicata agli “Abruzzesi dell’anno all’estero”. 

Published in Cultura

Il Comune di Cavriago, il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia, la Regione Emilia-Romagna, bandiscono il “Premio per la pace Giuseppe Dossetti” edizione 2016.

Published in Reggio Emilia

QUERCETA (Lucca) - Daniele Guidugli con Moby Dick (Vertebra) si classifica al primo posto nella terza edizione del “Premio Internazionale di Scultura Fondazione Henraux, in memoria di Erminio Cidonio”. Al secondo posto Kim De Ruysscher con Il Canotto e al terzo posto Mat Chivers con Newave.

Published in Arte

Cerimonia di premiazione e inaugurazione delle mostre “Oltre il limite” e “Genius loci” - 23 luglio 2016 dalle ore 21:30 - Quinta edizione - Promosso da: Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito - Con il patrocinio di:

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Chigi Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Comune di Castellabate, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Associazione “I Borghi più belli d’Italia”.

Published in Salerno

Torna il Premio di Laurea "Ermanno Olmi", dedicato dall'Università Statale di Milano al grande regista del cinema italiano e riservato alla migliore tesi di laurea magistrale sul nostro cinema discussa presso una delle Università lombarde.

Il premio di studio - del valore di 3 mila euro - è destinato a tutti i laureati negli anni accademici 2014-2015 o 2015-2016, con tesi discussa entro il 31 luglio 2016.

Il termine per candidarsi è il 30 settembre, mentre l'assegnazione del Premio "Ermanno Olmi" si terràin novembre, durante la serata conclusiva della rassegna "Statale Cinema" in partenza in ottobre.

Il premio - istituito dall'Università Statale nel 2015 - è un piccolo segno di gratitudine per l'opera poetica del Maestro Ermanno Olmi, legata a Milano fin dagli esordi e "che ha arricchito e nonna iolandaarricchisce - si legge nelle motivazioni - non solo il cinema ma anche le nostre vite di spettatori e di cittadini, cogliendo con partecipazione morale e con levità espressiva i profondi mutamenti del Paese e posando il suo sguardo poetico sulla dignità e sul coraggio degli uomini e delle donne".

Tutte le informazioni e il modulo per partecipare sono disponibili nella pagina dedicata ai 'Premi di studio' del portale unimi.it.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Published in Milano

L’AQUILA - Lo scrittore aquilano Goffredo Palmerini sarà ospite d’onore del “Galatone Arte 2016” e del Premio letterario internazionale "Città del Galateo", che si svolgeranno con una ricca agenda di eventi dal 7 al 9 luglio a Galatone (Lecce), nello splendido Palazzo Marchesale della città salentina. Gli eventi sono organizzati dall’Associazione Culturale VerbumlandiArt, sotto la presidenza di Regina Resta, in collaborazione con la Municipalità di Galatone e con il patrocinio della Provincia di Lecce e Regione Puglia. Tra gli ospiti d’onore spicca il nome del prof. Hafez Haidar, candidato al Premio Nobel per la Pace, docente all’Università di Pavia e scrittore. Venerdì 8 luglio, alle ore 18, con il prof. Haidar, converseranno sul tema «La pace attraverso il dialogo: l’era della discussione», affrontando i vari aspetti del dialogo interculturale e interreligioso, la scrittrice Rosa Nicoletta Tomasone, il giornalista Beniamino Pascale, il giornalista e scrittore Goffredo Palmerini. L’incontro sarà presentato e moderato da Cesare Vernaleone, giornalista e conduttore televisivo. La serata, dopo un concerto, si concluderà con la consegna di una Targa alla Carriera ed alla Cultura a Goffredo Palmerini, Rosaria Ricchiuto, Rosa Nicoletta Tomasone, Enrico Longo, Wojtek Pankiewicz e Beniamino Pascale. Due anni fa, a Lecce, era stato conferito a Palmerini anche il Premio per i Diritti umani “Nelson Mandela”, nell’ambito della XV edizione di “Salento Porta d’Oriente”, affermato evento culturale promosso dall’Associazione “Italia in Arte” di Brindisi. L’AQUILA - Lo scrittore aquilano Goffredo Palmerini sarà ospite d’onore del “Galatone Arte 2016” e del Premio letterario internazionale "Città del Galateo", che si svolgeranno con una ricca agenda di eventi dal 7 al 9 luglio a Galatone (Lecce), nello splendido Palazzo Marchesale della città salentina. Gli eventi sono organizzati dall’Associazione Culturale VerbumlandiArt, sotto la presidenza di Regina Resta, in collaborazione con la Municipalità di Galatone e con il patrocinio della Provincia di Lecce e Regione Puglia. Tra gli ospiti d’onore spicca il nome del prof. Hafez Haidar, candidato al Premio Nobel per la Pace, docente all’Università di Pavia e scrittore. Venerdì 8 luglio, alle ore 18, con il prof. Haidar, converseranno sul tema «La pace attraverso il dialogo: l’era della discussione», affrontando i vari aspetti del dialogo interculturale e interreligioso, la scrittrice Rosa Nicoletta Tomasone, il giornalista Beniamino Pascale, il giornalista e scrittore Goffredo Palmerini. L’incontro sarà presentato e moderato da Cesare Vernaleone, giornalista e conduttore televisivo. La serata, dopo un concerto, si concluderà con la consegna di una Targa alla Carriera ed alla Cultura a Goffredo Palmerini, Rosaria Ricchiuto, Rosa Nicoletta Tomasone, Enrico Longo, Wojtek Pankiewicz e Beniamino Pascale. Due anni fa, a Lecce, era stato conferito a Palmerini anche il Premio per i Diritti umani “Nelson Mandela”, nell’ambito della XV edizione di “Salento Porta d’Oriente”, affermato evento culturale promosso dall’Associazione “Italia in Arte” di Brindisi.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Cultura

Utenti Online

Abbiamo 1019 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine