Restaurare beni che appartengono al patrimonio storico, culturale, architettonico e riqualificare piazze e luoghi pubblici. Interventi mirati del GAL Terre del Primitivo che, grazie ad un bando, ha previsto risorse per oltre 1.200.000 euro da destinare agli enti pubblici.
Negli ultimi trenta anni oltre 3.500 di persone con dipendenze patologiche, principalmente tossicodipendenti e alcolisti, sono entrati in uno dei Centri terapeutici della Comunità Airone, e di questi oltre 480 – circa il 20% – hanno portato a termine il percorso di riabilitazione.
“Vinaccia da gustare – Recupero sostenibile di una grande risorsa” è il tema dell’incontro in programma martedì 19 febbraio alle 16 a Lecce, presso il Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico-Salentina, per la presentazione del progetto “SolBioGrape”.
L’industria nazionale del riciclo della plastica continua a crescere in Italia, avviando a riciclo nel 2017 il 43,4% degli imballaggi raccolti e posizionandosi tra le prime grandi economie in Europa per tasso di riciclo, dopo Germania e Spagna.
Il 7 agosto nel centro antico di Melissano (Le) Il poliedrico artista e chef girerà per le case del paese in cerca di cibo e pietanze che costituiranno i suoi originalissimi ingredienti
Celebrato a Laterza il secondo workshop del progetto “La Murgia abbraccia Matera” Il secondo workshop previsto dal progetto “La Murgia abbraccia Matera” ha sancito un importante principio: dalla gestione dei boschi possono derivare ottime occasioni di sviluppo.
Fino al prossimo 14 febbraio, prosegue alla Galleria degli Uffizi la mostra "La tutela tricolore. I custodi dell'identità culturale", suggestiva esposizione dedicata alle opere d'arte nostro Paese che sono state - dal Secondo dopo Guerra in poi - recuperate dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, preziosa articolazione della Benemerita specializzata nella protezione e nel recupero dei beni culturali.
Il COOU: isole ecologiche soluzione al problema dei fai da te. 1.760 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte in Provincia di Mantova nel 2015, su un totale di 50.050 tonnellate recuperate nella Regione Lombardia.
Tecnopolo alla Rocca delle Caminate, il restauro della struttura è costato 4,4 milioni di euro, di cui oltre 3 di fondi Por Fesr programmati dalla Regione
Sono trascorsi due anni dall'alluvione del torrente Baganza che sconvolse la città con danni per circa 100 milioni di euro.