“Ha vinto il No e ha vinto la Costituzione. Per raggiungere questo obiettivo in questi mesi ci siamo spesi molto.
“La alta affluenza e i numeri della vittoria del NO confermano come gli italiani abbiano compreso l’importanza di difendere la Costituzione e la contrarietà del popolo a stravolgimenti a colpi di risicate maggioranze.
Dati oramai definitivi. Quello che balza agli occhi è la percentuale dei votanti sugli elettori iscritti. E' un record che supera di gran lunga il 52% degli elettori del 2006 e che allora apparve - essendo il referendum costituzionale senza quorum - un dato incredibile.
Primero fue el Brexit. Después, la victoria de Donald Trump en las elecciones presidenciales americanas. Y hoy podría ser el turno de Italia.
Rome (Italy) - On the 4th of December Italy votes on a series of changes to the way the country’s institutional system is structured.
"A me viene qualche volta da darmi un pizzicotto e dire, sono sveglio o no? Abbiamo un'occasione che non ricapita.Se vince il No per 20 anni ci teniamo questa casta. Ma contenti i cittadini, contenti tutti". Lo ha detto il premier Matteo Renzi parlando del referendum in un'intervista a SkyTg24.
Sono mesi che il Paese è fermo perché si deve parlare solo di referendum che entra in ogni argomento possibile e immaginabile. Il ministro Maria Elena Boschi, infatti, sostiene candidamente che votare ‘sì’ al referendum permette di curare meglio il cancro.
Loan writedowns and bad debts, plus a lasting hangover from the financial crisis mean Italy’s banks are on the edge of a precipice. Provisions to cover liabilities on “unlikely to pay” and past due debt are less than half of those set aside for bad debt, limiting the freedom of the banks to get fresh credit on the markets.
I Verdi italiani che sottoscrivono il presente documento ritengono sbagliato e inaccettabile che il referendum sulla riforma costituzionale, previsto per il 4 dicembre 2016, venga tramutato in una sorta di plebiscito a favore del Presidente del Consiglio Renzi e del suo Governo.
Referendum: Giovedì a Lecce iniziativa de La Puglia in Più "Abbassiamo i toni, vogliamo promuovere un voto libero e consapevole" Presenti Carlo Fusaro, Gianluigi Pellegrino e Dario Stefàno