È accaduto in un piccolo paese dell'Oristanese, nel mese di dicembre. La 'punizione' è arrivata ora e sarà valida fino a metà aprile. La donna ha recitato il Padre nostro e l'Ave Maria oltre a far realizzare ai bimbi un rosario a braccialetto.
Il presidente della Repubblica ha lodato l'iniziativa di riunire, in coincidenza con il G20, rappresentanti delle diverse fedi ed esponenti della società civile, invitando al dialogo.
La celebre frase di Galilei “La Bibbia insegna come si vada in cielo e non come vada il cielo” non vale solo per la Fisica, ma per ogni scienza o per qualsiasi teoria che voglia presentarsi tale.
L’obiettivo è la creazione di un turismo lento e sostenibile e che metta insieme luoghi sacri, poli culturali, e aree naturalistiche accomunate dal culto petrino e dal il binomio mare-terra.
Torna nelle strade del centro storico di Fragagnano il “Transitus Sancti Antonii” (Transito di Sant’Antonio), la rievocazione itinerante di matrice medioevale “dedicata” ai momenti salienti della vita di Sant’Antonio da Padova, il Santo Patrono di Fragagnano.
Domenica 17 marzo si rinnova a Fragagnano / Taranto, in occasione della festa in onore di San Giuseppe, il “Rito dei Santi”.
Mercoledì 27 febbraio numerosi pellegrini affolleranno il santuario in occasione della festa di San Gabriele dell’Addolorata. La chiesa universale in questo giorno ricorda la morte del giovane santo, avvenuta nel convento di Isola del Gran Sasso (Teramo) all’alba del 27 febbraio 1862.
Nonostante le prime timide aperture, la condizione femminile in Arabia Saudita è ancora molto dura. Lo dimostra la Supercoppa italiana
Nel quadro dei festeggiamenti dell’Assunta, il 16 agosto, tre giorni dopo l’immancabile gita all’Acqua di San Franco, come si usa da qualche anno a questa parte, si è svolta ad Assergi un’escursione con meta la grotta di San Franco, il luogo dove, secondo la tradizione, il santo eremita del Gran Sasso trascorse i suoi ultimi quindici anni di vita e dove morì, la notte tra il 4 e il 5 giugno di un anno imprecisato tra il 1220 e il 1230.
“Dobbiamo ripensare, con tutta la nostra umanità, la nostra Religione...” ha scritto Teilhard de Chardin, scienziato, paleontologo, teologo. Ed è su questa nuova weltanschauung questa nuova visione del mondo, che gli uomini di oggi sono chiamati a costruire il futuro.