Il 19 ottobre 1943 in un piccolo paesino dell’Appennino abruzzese arrivarono le SS. Arrivarono in forze sui camion, saltarono da quei camion “come grilli” e si misero a razziare uomini e cose. Una piccola bimba di 9 anni osservava con sgomento la scena mentre, insieme alla madre e alla sorella, fuggiva verso i campi.
La Resistenza umanitaria
Un aspetto della Resistenza, rimasto per decenni in ombra o assolutamente ignorato dalla storiografia e dalla memorialistica, è quello dell’aiuto ai prigionieri di guerra alleati in fuga dai campi di concentramento in Italia, dopo l’8 settembre. Un fenomeno che solo negli ultimi tempi è stato evidenziato, attraverso la pubblicazione delle memorie e degli studi di storici inglesi e italiani.
MATERA- In occasione delle celebrazioni de 76° anniversario del XXI settembre 1943, mercoledì 18 settembre alle 18, presso la sala convegni della Camera della Commercio, il Circolo culturale La Scaletta dedicherà un incontro alla straordinaria figura dell’intellettuale, politico e professore materano Francesco Paolo Nitti, interprete attivo della Resistenza a Matera.
“Sebben che siamo donne – dalla lotta partigiana alle battaglie femministe” organizzata dalla sezione Anpi martiri di viale Tibaldi, dalla sezione Anpi Stadera e dalla sezione Anpi Vigentina in collaborazione con le associazioni ed i comitati di Zona 5 tra i quali l’Associazione La Conta, che avrà luogo, con ingresso libero e gratuito, sabato 4 maggio 2019 dalle 16,30 alle 22,00 circa, nella sala consiliare del municipio 5 in viale tibaldi 41 a Milano.
“per ricordarci quella di oggi, contro la povertà, le ingiustizie, l’indifferenza, il razzismo” organizzata dalla sezione ANPI martiri di viale Tibaldi, dalla sezione ANPI Stadera e dalla sezione ANPI Vigentina in collaborazione con le associazioni ed i comitati di zona 5 tra i quali l’associazione La Conta, che avrà luogo, con ingresso libero e gratuito, mercoledì 17 aprile 2019 dalle 19,30 nella sala consigliare del municipio 5 in viale Tibaldi 41 a Milano.
Due donne, al Nord e al Sud, due memorie, due vite dedicate ad un ideale comune: liberare l’Italia dall’occupazione nazi-fascista. Stesso tempo, stessa storia, luoghi diversi.
Riceviamo e pubblichiamo - Rassegna di film "LA DONNA NELLA RESISTENZA” – il ruolo ed il contributo delle donne nella Resistenza, organizzata dall’Associazione La Conta, in collaborazione con la Sez. ANPI San Siro di Milano e con la Sez. ANPI A Cazzaniga di Paderno Dugnano MI, che ci sarà, con ingresso ad offerta libera, da mercoledì 28 febbraio 2018 alle ore 20,45 alla CGIL in Piazza Segesta 4, con ingresso da Via Albertinelli 14 (discesa passo carraio) a Milano.
(vedi art. n. 37 di Agor@) Quante volte interferenze esterne hanno bloccato le vostre iniziative e il vostro entusiasmo nell'andare oltre?
Bologna – Prende il via da Arezzo l’Onda Pride, la grande stagione dell’orgoglio LGBTI organizzata da Arcigay in rete con le altre associazioni del movimento LGBTI. Ventiquattro i cortei che quest’anno attraverseranno lo Stivale, tre in più rispetto allo scorso anno e con alcune novità importanti, come ad esempio il primo Pride in Basilicata.
Interessante rievocazione storica organizzata dall'Anpi di Taranto in collaborazione con l'Università e le istituzioni che avrà luogo domani 30 Maggio alle ore 10,00 presso Aula Magna Università degli Studi Ex Caserma Rossarol Via Duomo TARANTO