Nuova tappa verso la normalità dal primo giugno, nelle tre regioni in bianco via anche il coprifuoco
Entra in vigore il decreto Riaperture con le nuove misure di allentamento decise dal governo lunedì.
I ministri del centrodestra al governo sollevano il tema durante una riunione con Draghi. Presentata una mozione comune al Senato.
Cresce il pressing delle forze politiche (Lega e Iv in testa), ma anche di Regioni e Comuni per spostare l'inizio della misura anti Covid di due ore già da lunedì prossimo. Ok a un allentamento da Pd e M5s, ma con cautela e gradualità. La Cabina di regia si riunirà in settimana.
Per 50 milioni di italiani è possibile tornare a pranzo o a cena all'aperto, sempre con il coprifuoco alle 22. Riaperti anche musei, cinema e teatri. Si ricomincia a viaggiare liberamente tra regioni gialle per qualsiasi motivo, turismo compreso; con il 'pass verde' da e verso regioni arancioni e rosse.
Sileri: "Con Rt molto sotto 0,8 si potranno alleggerire alcune misure e allungare il coprifuoco fino a toglierlo del tutto, ma non corriamo troppo". Gelmini: "Con questo ritmo nelle vaccinazioni, tra agosto e settembre potremmo raggiungere l'immunità di gregge".
Nei prossimi due mesi dobbiamo muoverci con senso di responsabilità e prudenza, ha detto il ministro della Salute nell'informativa alla Camera sull'aggiornamento della campagna vaccinale.
Conferenza del premier: 'E' venuto il momento di prendere decisioni' sulle fasce di età per le vaccinazioni. 'Questo è al centro delle riaperture'. 'La stagione turistica? Garavaglia dice a giugno. Speriamo, magari anche prima'. Nel pomeriggio l'incontro con gli enti locali sul Recovery plan, 'un'opportunità da cogliere in particolare per la transizione ecologica e digitale'
Oggi s’avvia la seconda fase dell’uscita dalla quarantena e ciò che va detto, anche a coloro che sbuffano facendo la coda ai supermercati e a quanti strumentalizzano gli ovvi disagi che le restrizioni creano, è che il fenomeno epidemico ha una dimensione sovranazionale e ciascuna nazione tiene conto dell’interessamento nazionale della pandemia.