Sul sito del Comune non c’è traccia di un comunicato che dica qualcosa per le decine di cassonetti bruciati. Né peraltro l’Amiu che dovrebbe esserne poi la diretta interessata.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Mille Proroghe nel quale è stata inserita la proroga di un anno per l'entrata in vigore delle sanzioni SISTRI.
Per smaltire e trafficare rifiuti basta una partita Iva, un capannone con un po’ di ferraglia più o meno funzionante, qualche camion e una oliata rete di clientele e malaffare. Un reticolo di Srl che rappresenta la vera spina dorsale del diavolo ecocriminale.
Quest'anno si è svolta a Parma, nella sala consiliare del Municipio, la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Comuni Virtuosi.
ROMA – L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), ha recentemente pubblicato su Nature/ScientificReports una stima della presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo occidentale.
Il dipartimento Ambiente della Regione invita i Comuni a manifestare interesse per la realizzazioni di impianti ibridi per la gestione della frazione umida dei rifiuti.
Si sono concluse le operazioni di carico del container che partirà per il Senegal pieno di computer usati, che torneranno a nuova vita nelle scuole del Paese africano.
Il Consiglio comunale ha approvato una mozione (primo firmatario, Federico Mensio del M5S) inerente il funzionamento del Comitato Locale di Controllo per l’impianto di termovalorizzazione del Gerbido, con l’obiettivo di garantire una maggiore trasparenza della sua attività e una più ampia partecipazione ai lavori dell’organismo
ROMA – “13 miliardi ogni anno, quasi 36 milioni al giorno, 25mila euro al minuto. In pratica quanto una manovra finanziaria”: è questo il costo del giro d’affari sulla gestione dei rifiuti del Belpaese, calcolato da Wired Italia, nell’inchiesta Rifiuti d’Italia.
Negli ultimi mesi i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Torino e il personale specializzato dell’Arpa Piemonte hanno effettuato una serie di interventi presso la discarica per rifiuti non pericolosi di Vespia nel comune di Castellamonte.