É stata pubblicata, lo scorso 30 settembre, la norma UNI 11686:2017 Gestione dei rifiuti – Waste visual elements – Elementi di identificazione visiva per i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani.
Nuova inchiesta dimostra che centrali a carbone vanno chiuse al più presto. I gravi reati di smaltimento illecito di rifiuti, contestati dagli inquirenti ad Enel per lo smaltimento di milioni di tonnellate di ceneri prodotte dall’impianto di Cerano;
L'eurodeputata: "No a raddoppi di inceneritori, ampliamenti di discariche e conferimenti da altre province"
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto dal meetup Taras in MoVimento. Ieri scadevano i termini per presentare le osservazioni relative al procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S., art. 14 co. 3 D. Lgs. 152/2006) del Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi italiano.
Riceviamo e pubblichiamo L' Associazione Pulsano d'A mare nonostante il caldo incessante che ha caratterizzato queste settimane, non ha smesso di lavorare ad un virtuoso progetto che è stato reso noto solo nel pomeriggio di sabato 12 agosto 2017.
Deposito Cemerad di Taranto, Pedicini (M5S): i pugliesi presentino osservazioni alla VAS per il programma nazionale sui rifiuti radioattivi
La foto di copertina è di ieri pomeriggio con il termometro urbano infocato dall’afa. L’angolo stradale, improponibile per i pedoni che devono circumnavigare dalla strada a scorrimento auto, è tra Via Guglielmo Oberdan e Via Duca di Genova.
Il territorio massafrese si accinge a diventare a tutti gli effetti sito altamente inquinato, considerando la concreta possibilità che vi nasceranno un raddoppio della linea dell' inceneritore Appia Energy e un impianto incenerimento fanghi.
La città di Leonia e i rifiuti è in un libro di Italo Calvino, una storia che dalle nostre parti andrebbe riportata alla luce dagli scavi della nostra memoria per raccontare il presente.
E’ stato pubblicato il Rapporto Annuale 2017 sul compostaggio a cura del CIC (centro Italiano Compost). Questa edizione, come si legge nel comunicato stampa, è particolarmente importante perché cade nel venticinquesimo anno di attività del Consorzio e fa anche il punto di questi anni di attività.