ANNO XVII Maggio 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Ci sono ancora posti disponibili per la due giorni di lavoro con l’attore e monaco zen Paquale Esposito, che sarà a Taranto sabato 5 e domenica 6 maggio per un laboratorio dedicato al cinema e alle sue professioni.

Published in Spettacolo

Il Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, in collaborazione con il C.I.C.A.P. Puglia (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), organizza per Venerdì 20 aprile alle ore 19:00, la conferenza scientifica “Al di là della vita?

Published in Taranto

Nel 1818 uscì la prima edizione del libro che lo racconta. Duecento anni dopo ci interroga ancora sulle radici della vita, della robotica e della clonazione

Published in Cultura
Mercoledì, 28 Febbraio 2018 08:24

Tu lo conosci il farmaco?

Didattica e formazione. Un viaggio alla scoperta dell'affascinante mondo delle Scienze del farmaco al centro dell'incontro per gli studenti delle scuole superiori, promosso dal progetto europeo "Moglynet - PhD programme in drug discovery and development". 6 marzo, ore 9.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.

Published in Salute & Benessere

Sarebbe ridicolo solo immaginare che Emanuele Felice abbia scritto il suo ultimo libro, interessante e bellissimo come i precedenti, stimolato e/o solleticato dal suo cognome.

Published in Economia & Finanza

Un tweet di un gruppo di neuroscenziati ha fatto conoscere a milioni di persone l'effetto della sinestesia, e chi ne è affetto 

Published in Costume & Società

Pubblichiamo integralmente qui di seguito comunicato stampa dell’associazione Pulsano da Mare, del comune di Pulsano nella provincia di Taranto

Published in Taranto

Prende il via lunedì 13 novembre "Mantovascienza: semini scienza, raccogli cultura". La rassegna proseguirà fino al 24 novembre

Published in Cultura

LECCE – Il 10 ottobre, alle ore 18, presso Città di Lecce Hospital, il via ad un singolare Progetto. Presso Città di Lecce Hospital, sarà inaugurato l’Academy Point che dà il via ad un importante progetto dell’Associazione di Promozione sociale Kalòs Arte&Scienza.

Published in Altre regionali

"Una scoperta che ha stupito il mondo". Il Premio Nobel per la Fisica 2017 è stato assegnato agli scienziati Rainer Weiss, Barry Barish e Kip S. Thorne per "il decisivo contributo ai rilevatori Ligo e l'osservazione delle onde gravitazionali". Ad annunciarlo è stata l'Accademia svedese delle scienze.

Utenti Online

Abbiamo 885 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine