ANNO XVII Settembre 2023.  Direttore Umberto Calabrese

"Una scoperta che ha stupito il mondo". Il Premio Nobel per la Fisica 2017 è stato assegnato agli scienziati Rainer Weiss, Barry Barish e Kip S. Thorne per "il decisivo contributo ai rilevatori Ligo e l'osservazione delle onde gravitazionali". Ad annunciarlo è stata l'Accademia svedese delle scienze.

Le parole ἀρχαῖος, "antico", e λόγος, "discorso" o "studio" sono le due anime che compongono la parola archeologia, ma dai discorsi dei giovani architetti che studiano come rimettere in sesto e per la fruizione l’area archeologica di Saturo, ma anche per lo stesso archeologo prof. Carlo Rescigno, cui è stato assegnato il primo premio per l’Archeologia, il passato torna d’attualità, per il brand del territorio.

Published in Taranto

Con oltre 120 attività, torna l’appuntamento con la Notte dei ricercatori, promossa da Statale, Bicocca, Politecnico, Comune e Museo Leonardo Da Vinci.

Published in News Ambiente

"Non vogliamo che tu sia il primo della classe. Vogliamo che tu vada a letto stanco". Come dire che nella vita occorre dare tutto senza risparmiarsi. E' questo il motto con cui è cresciuto Roberto Cingolani, uno dei dieci scienziati più citati del mondo per le scienze dei materiali.

Torturato con una violenza inaudita, poi ucciso. Questo è l'unico dato certo che la scienza è in grado di consegnare alla fede sull'uomo avvolto nella Sindone, il telo che dal 1578 è conservato a Torino e che molti ritengono abbia avvolto il corpo di Gesù, deposto dalla croce.

Martedì, 18 Aprile 2017 00:00

#STEMintheCity fa tappa in Statale

Mercoledì19 aprile, l'Aula Malliani di via Festa del Perdono 7 ospita l'incontro dal titolo"STEM Statale with and for the City". Ore 16.

u Encelado, una delle lune di Saturno, sono stati scoperti oceani sotterranei e ci sono tutte le condizioni per la vita. Lo ha annunciato la Nasa, durante una conferenza stampa, illustrando le rilevazioni della sonda Cassini, che orbita intorno a Saturno dal 2004, e del telescopio spaziale Hubble. Fino questo momento si pensava che ad avere oceani fosse solo la Terra.

L'esperimento Gerda ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ha raggiunto un importantissimo traguardo scientifico: è il primo e il solo esperimento che può vantarsi del titolo di esperimento "privo di fondo" nello studio del rarissimo, e ancora mai osservato, decadimento doppio beta senza emissione di neutrini.

Giovedì, 05 Gennaio 2017 00:25

Il cellulare medico delle piante

Questo non è un normale scatto da cellulare. La pianta di pomodoro osservata è affetta da una malattia chiamata oidio oppure mal bianco, una specie di candida delle foglie.

Utenti Online

Abbiamo 1265 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine