Un consorzio franco-svizzero punta a sviluppare un esame preventivo più accessibile della mammografia. Nel 2018 il cancro al seno è stato il tumore più mortale per le donne
FIRENZE - Dal tumore al seno si guarisce sempre di più. Ma per le donne operate al seno emergono nuovi problemi relativi agli effetti collaterali delle cure oncologiche.
Torna anche quest'anno, con la XVI edizione, la corsa benefica per raccogliere fondi contro il tumore al seno "Corri la vita", un appuntamento ormai tradizionale che coinvolge migliaia di persone con una corsa (o una passeggiata) per le strade di Firenze.
“Affrontare il tumore al seno: dalla prevenzione alla cura” è il titolo del convegno tutto al femminile organizzato dal Soroptimist Club di Grottaglie, da un’idea della professoressa Marisa Patruno, con il patrocinio del Comune di Grottaglie e della parrocchia San Francesco di Paola, tenutosi lo scorso 5 maggio.
Un nuovo metodo per uno screening precoce e accurato del cancro al seno è stato sviluppato in Israele dai ricercatori dell'Università Ben-Gurion del Negev e dal Centro medico dell'Università di Soroka, utilizzando la tecnologia disponibile in commercio.
Roma - Da uno studio ALTEMS, alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari, Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, emergono chiari benefici dall’utilizzo di una tecnologia “patient friendly”: riduzione dei tempi di somministrazione da 90 a 5 minuti e dei tempi di attesa in ospedale del 34%, ridotta del 50% la permanenza nel day-hospital, migliore qualità di vita per il paziente, minore impatto sul caregiver.
ROMA – Nell’UE, un decesso su quattro è causato dal cancro. Alcuni tipi di cancro, come quello al seno, all’utero, al collo dell’utero e alle ovaie interessano soprattutto o esclusivamente le donne.
ROMA – Sono 369mila i nuovi casi di tumore in Italiastimati nel 2017 (192.000 fra gli uomini e 177.000 fra le donne). Nel 2016 erano 365.800. È un vero e proprioboom di diagnosi di cancro del polmone fra le donne:13.600 nel 2017 (+49% in 10 anni), dovuto alla forte diffusione del fumo fra le italiane.
Il 24 settembre incontro a Bologna rivolto a operatori, associazioni, centri famiglie. L'1 ottobre torna l’iniziativa nelle piazze dell’Emilia-Romagna
Il convegno regionale del 24 settembre a Bologna