La cronaca dalle Filippine, in questo lungo reportage di Sebastiano Casella per Agoramagazine, si ammanta di rosa, parlando degli angeli, ovvero delle piccole donne dei sobborghi, ove tra miseria e abbandono, sesso e malattia c'è chi sogna concorsi di bellezza; appare persino ovvio il confronto col libro "Bellissime" della giornalista tarantina Flavia Piccinni.
L’ultimo dell’anno si chiude il progetto legato ad un nuovo itinerario di Puglia. Sopralluoghi e studi di archivio, ma anche documentazioni video/fotografiche, eventi e visite guidate: queste le attività dei sei mesi di intenso lavoro per il progetto
La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma il 13 dicembre presso la Sala del Refettorio del Palazzo del Seminario (Camera dei Deputati)
4.000 monumenti storici, 5 siti Unesco, 10 castelli medioevali, 90 fortezze antiche, 200 sorgenti termali, 7 Resort-vacanze, 5 stazioni sciistiche.
ROMA - Il Comitato Lettori della Fondazione Levi Pelloni, riunitisi in Via Vittoria a Roma e presieduti da Pino Pelloni e dalla Segretaria del Premio Vera Manacorda, hanno annunciato i finalisti della decima edizione del Premio FiuggiStoria 2019.
Ho sentito l’obbligo di dover interrompere anticipatamente il mio Sabato, per reagire e scrivere contro coloro che infangano il valore della storia.
Si festeggia il trentennale della caduta del muro di Berlino, una città che, grazie alle mie amicizie giovanili nei primi anni ’80 del secolo scorso, visitai per ben sei volte. E per due volte attraversai quel muro per passare dall'altra parte.
Ipotesi, tra Storia e Mito, dello studioso Felice Vinci, autore di “Omero nel Baltico” e neo Presidente onorario della Fondazione Levi Pelloni.
L’AQUILA - Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre 2019, nella cornice offerta dalla suggestiva chiesa parrocchiale di Assergi intitolata a Santa Maria Assunta, ha avuto luogo il secondo appuntamento di Magnifica citade, festival dei castelli aquilani tra arte e musica, e ha visto protagonisti dell’indimenticabile serata il gruppo vocale Le Cantrici di Euterpe e l’ensemble Aquila Altera, che hanno eseguito il concerto “Madre de pietate - la lauda da Celestino V alle confraternite aquilane”.
Milano - presentazione del libro“MORIRE NON SI PUO’ IN APRILE”–L’assassinio di Teresa Galli e l’assalto fascista all’Avanti!con DANIELE RATTI,organizzato dall’Associazione la Conta, in collaborazione conl’Associazione Teresa Galli che avrà luogo, con ingresso libero e gratuito, alle ore 21,00 di LUNEDI’ 28 OTTOBRE 2019, alla CASA DELLE CULTURE E DELLE ASSOCIAZIONI -Via Ovada 1 a Milano.