Ecco le principali agevolazioni fiscali previste per i cittadini e le imprese colpiti dal terremoto nel Centro Italia. Si tratta, per la maggior parte, di esenzioni fiscali per le imprese e della sospensione delle imposte e degli adempimenti tributari per i cittadini.
Inaugurato ad Amatrice, in località San Cipriano, di fronte all’Area commerciale “Triangolo”, il nuovo supermercato. Torna un servizio fondamentale per i cittadini e per tutto il territorio.
Due serate all’insegna della solidarietà (11 e 14 agosto) per le popolazioni del maceratese colpite dal sisma: il Comune e la Provincia, in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio e il sostegno dell’azienda Vemac, hanno deciso di accogliere in occasione dell’Aida al Macerata Opera Festival una rappresentanza di tutta la popolazione che lo scorso anno ha vissuto il dramma del terremoto, forti della convinzione che la musica e la cultura in genere sono alla base delle azioni per la ripresa delle attività quotidiane e per la ricostruzione.
Una nuova lavanderia mobile, la prima in Italia, dotata di lavatrici e asciugatrici, a disposizione delle popolazioni colpite dal sisma della zona di Amatrice, per aiutare chi è ancora in difficoltà nella vita quotidiana.
La presidenza del Consiglio ha chiesto indietro i soldi ai terremotati dell'Aquila, ma non poteva fare diversamente. Lo ha fatto rivolgendosi a un tribunale, chiedendo alle famiglie delle vittime del sisma che ha distrutto il capoluogo dell'Abruzzo nel 2009 la restituzione dei risarcimenti riconosciuti dopo le condanne in primo grado del processo “Grandi rischi”.
E' lanotte tra il 5 e il 6 aprile del 2009. Alle 3.32 del mattino si scatena l'apocalisse con una scossa di terremoto di 5,8 gradi della scala Richterche in pochi minuti distrugge gran parte del centro storico dell'Aquila e molti paesi vicini. Il bilancio è pesantissimo: 309 le vittime, 1.600 i feriti di cui 200 gravissimi, decine di migliaia gli sfollati.
Ricostruzione, tornano a casa la scuola di musica e la filarmonica 'Giustino Dazzi' .Inaugurata a Concordia sulla Secchia (Mo). Bonaccini e Costi: “Premiata la grande tenacia di chi ha sempre animato la scuola, la stessa di un territorio che non si è mai fermato"
ROMA – Dopo il terremoto in Centro Italia “il fabbisogno è di 3400 casette e, di queste, sono partiti gli ordinativi per 1600. Sugli altri si sta ancora ragionando, insieme ai territori, per definire il fabbisogno definitivo”.
Amore per il territorio: con la Colomba Madonie, con uvetta e nocciola, e la Colomba al Cioccolato, con copertura di glassa, Legambiente e Fiasconaro sono insieme anche per la Pasqua del 2017;
“Ci aspettavamo solidarietà e buon senso. I gruppi politici a cui appartengono Forza Italia, Ncd e Partito Democratico non hanno sostenuto la nostra posizione ma hanno ceduto ad un compromesso che allungherà i tempi e le procedure: la procedura sarà sì semplificata ma con apertura di emendamenti e votazione finale che slitterà”