Caracas (Venezuela) - Una forte scossa è stata avvertita a Caracas, capitale del Venezuela, dove molte persone sono scese nelle strade abbandonando le proprie abitazioni e gli uffici.
Il Consiglio dei ministri, si apprende da fonti di governo, ha dichiarato lo stato di emergenza per Ischia dopo il terremoto che ha colpito l'isola nei giorni scorsi.
Non si può morire per un terremoto che in Giappone avrebbero subito sorridendo al bar. L'Italia è fragile. Bonelli su Sky24 attacca su abusivismo e lotta da fare sul serio, ma viene, a sua volta attaccato in studio dal sen Falanga che gli chiede di non fare sciacallaggio mentre un ingegnere parla di problema colossale che non si può risolvere con mega abbattimenti senza creare alternative.
"A un anno dal sisma dell'Italia centrale riviviamo di nuovo il dramma del terremoto, che stavolta ha colpito l’isola d’Ischia. Lascia perplesso come un terremoto di tale magnitudo possa provocare danni e vittime nel nostro Paese, è francamente allucinante che si continui a morire per terremoti di questa entità". Lo dice Francesco Peduto, presidente del Consiglio nazionale dei Geologi.
Due donne morte, 39 feriti e poi danni, crolli e lesioni a edifici. E' questo il triste bilancio del sisma di magnitudo 4 registrato ieri sera alle 20.57 a una profondità di 5 chilometri tra Ischia e la costa flegrea (Napoli). Un terremoto che ha provocato diversi danni a palazzi ed edifici, e causato un black out in alcune zone dell'isola. Uno dei due bambini rimasti intrappolati sotto le macerie è stato salvato dai vigili del fuoco, al lavoro da ore per estrarre i piccoli Mattias e Ciro, coinvolti dal crollo di un'abitazione.
È di due morti, dieci dispersi e oltre venti feriti il bilancio della scossa di terremoto di magnitudo 3.6, poi ricalcolata di magnitudo 4, che ha colpito Ischia e la costa flegrea. Centinaia le persone in strada, molti danni nel comune di Casamicciola dove sarebbero crollate sei case.
Ecco le principali agevolazioni fiscali previste per i cittadini e le imprese colpiti dal terremoto nel Centro Italia. Si tratta, per la maggior parte, di esenzioni fiscali per le imprese e della sospensione delle imposte e degli adempimenti tributari per i cittadini.
Inaugurato ad Amatrice, in località San Cipriano, di fronte all’Area commerciale “Triangolo”, il nuovo supermercato. Torna un servizio fondamentale per i cittadini e per tutto il territorio.
Due serate all’insegna della solidarietà (11 e 14 agosto) per le popolazioni del maceratese colpite dal sisma: il Comune e la Provincia, in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio e il sostegno dell’azienda Vemac, hanno deciso di accogliere in occasione dell’Aida al Macerata Opera Festival una rappresentanza di tutta la popolazione che lo scorso anno ha vissuto il dramma del terremoto, forti della convinzione che la musica e la cultura in genere sono alla base delle azioni per la ripresa delle attività quotidiane e per la ricostruzione.
Una nuova lavanderia mobile, la prima in Italia, dotata di lavatrici e asciugatrici, a disposizione delle popolazioni colpite dal sisma della zona di Amatrice, per aiutare chi è ancora in difficoltà nella vita quotidiana.