ANNO XVII Settembre 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Facebook sta temporaneamente vietando la pubblicità di maschere monouso per il viso mediche come parte di uno sforzo per prevenire l'uso della sua piattaforma per sfruttare le preoccupazioni delle persone riguardo al nuovo coronavirus.

Il GSE, (Gestore dei servizi energetici GSE S.p.A), la società interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze alla quale sono attribuiti numerosi incarichi di natura pubblicistica nel settore energetico ha recentemente lanciato un'allerta circa i possibili tentativi di frode che possono coinvolgere i propri clienti.

L’allerta degli analisti di Kaspersky che hanno identificato diversi file dannosi mascherati da documenti informativi sul contagio. Lo “Sportello dei Diritti”: “l’apparenza (in rete) inganna. Nel messaggio e nel relativo allegato si può nascondere un virus o malware. Non cliccate e cancellateli

Sabato, 28 Dicembre 2019 02:46

Whatsapp nel mirino degli hacker

Truffe online: l’allerta della Polizia Postale per i furti di account di messaggistica istantanea. In particolare Whatsapp nel mirino degli hacker. Lo “Sportello dei Diritti”: «non condividere mai i codici di sicurezza. A rischio la nostra privacy»

Brett M. Christensen dal sito web Hoax-Slayer ha scoperto una nuova truffa su social media e posta elettronica, ecco come riconoscere i finti biglietti aerei in regalo

L’allerta su Commissariato di PS On Line della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: nessuno regala nulla per nulla. Non cliccate e cancellate subito i messaggi

Non perdete la calma: è solo un tentativo di frode telematica. L’allerta della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: ignorare questi avvisi. Se si ripetono effettuare una scansione con un antivirus aggiornato

Su ordinanza del G.i.p. del Tribunale di Trieste. Migliaia di utenti truffati per oltre 1 milione e mezzo di euro. Le indagini partite dalle segnalazioni di siti come sottocosto.online.it, offertazero.it che esibivano prodotti a prezzi vantaggiosissimi salvo poi non consegnare la merce.

Messaggi a gogo tramite Whatsapp con l’utilizzo abusivo del marchio Decathlon. Lo “Sportello dei Diritti”: non rispondete a fantomatiche proposte di regali e cestinate questi messaggi. L’allerta anche su “Commissariato di PS On Line” della Polizia Postale

Giovedì, 10 Gennaio 2019 13:07

Truffe online con finti “Buoni Conad”

Messaggi a gogo con l’utilizzo abusivo del marchio Conad. Lo “Sportello dei Diritti”: non rispondete a fantomatiche proposte di regali e cestinate questi messaggi. L’allerta anche su Commissariato di PS On Line della Polizia Postale

Published in Cronaca

Utenti Online

Abbiamo 1120 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine