Sabato della II settimana di Pasqua Atti degli Apostoli 6,1-7. In quei giorni, mentre aumentava il numero dei discepoli, sorse un malcontento fra gli ellenisti verso gli Ebrei, perché venivano trascurate le loro vedove nella distribuzione quotidiana.
Godo ed esulto. Il papa pastore chiama alla santità prima di tutto. si parla di Abramo, di Sara, di Mosè, di Gedeone e di altri ancora (cfr 11,1-12,3) e soprattutto siamo invitati a riconoscere che siamo «circondati da una moltitudine di testimoni» (12,1)
Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui.
Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui[1].
Gesù disse a Nicodemo: «In verità ti dico: dovete rinascere dall'alto[1].
La vita naturale[1] inizia con la nascita e finisce con la morte. Sorta, la vita include il bene del vivente.
Nel venerdì del sesto giorno dell’ottava di Pasqua 2018 oso affrontare la traduzione in zumero dell’espressione italiana ‘il bene della pace’.
Oso spinto dall’avvenuta pubblicazione del pezzo finale de:
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 24,35-48. - In quel tempo, di ritorno da Emmaus, i due discepoli riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto Gesù nello spezzare il pane.
La Bibbia odierna[1] narra in modo inequivocabile il significato zumero di ‘porta Bella’ e di Emmaus.