Print this page
Venerdì, 08 Giugno 2018 08:01

Arrivano le zanzare? Ecco come affrontare il tema da tutti i punti vista, senza fare guerre chimiche

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Un pamplet di qualche anno fa sempre attuale che, tra l'altro, contiene anche alcune novità, come le modificazioni indotte nelle zanzare verso l'autocidio, cioè incapaci di riprodursi.

Il documento, che giù è possibile scaricare, affronta il tema come se fosse una conversazione, e in effetti richiama un convegno del 2010 di Passoscuro (Fiumicino), dove etologi, ecologisti, oncologi, entomologi discutono su tutti gli aspetti che riguardano il come difendersi da questi fastidiosi insetti senza fare delle vere e proprie guerre chimiche con pregiudizio dell'ecosistema.

Qualcuno, tra i più anziani, ricorderà il DDT, che fu abolito dopo che tracce di questo rozzo insetticida fu trovato sul Monte Bianco.  Il motto è: ottenere massimo effetto con minimo danno,  e su questo, nel libercolo, lo zoologo Carlo Consiglio presidente dell'Istituto Nazionale di  Entomologia affronterà il tema con molta attenzione nei riguardi della natura.

Dello stesso tenore l'intervento del grande etologo Giorgio Celli, scomparso nel 2011 e in questo che è, sicuramemente, tra gli ultimi suoi interventi affronta il tema cominciando a porre la questione della lotta alle zanzare come impresa sociale che interessa tutti. 

Mentre il medico e in questo caso l'oncologo Bruno Fedi, primario e docente universitario, affronta il tema dal punto di vista della salute per i grossi impatti degli interventi chimici che contengono sostanze mutagene e cancerose. 

Sulla famigerata zanzara tigre parlerà la Coordinatrice Comitato Scientifico EQUIVITA Fabrizia De Ferraris Pratesi, partendo proprio da quello che molti si chiedono da sempre: "a che servono le zanzare?"

Un addetto alla lotta e alla disinfestazione parla della sua esperienza personale e dei danni subiti, la comunicazione riguarda il tema: "E' possibile difendersi? E come?" Alfredo Lugli del gruppo omonimo che si occupa di igiene ambientale. Il pamplet si chiude con un capitolo riassuntivo sui rimedi. Scaricate e leggete giu dove è scritto Download attachments: CONVERSAZIONI SULLE ZANZARE  

Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1099 times Last modified on Venerdì, 08 Giugno 2018 09:27