Al via la ventesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, manifestazione, ideata dal medico-gastronomo Michele Bruno e dal giornalista e “disegnatore di idee” Giacomo Mojoli con il sostegno di Salvatore Santese, presidente dell’Associazione Mercatino del Gusto, con un ricco programma fra laboratori, degustazioni, la prima delle celebri Cene In villa e il famosissimo Chilometro del Gusto che propone, come da tradizione, un’accurata selezione dei migliori artigiani dell’enogastronomia pugliese.
Già a partire dalle 19.30 gli artigiani del gusto pugliese saranno pronti per accogliere visitatori e turisti, ma il taglio del nastro “ufficiale” dell’edizione numero venti è fissato per le ore 21.30. Alla cerimonia parteciperanno insieme agli ideatori ed organizzatori ed al "padrone di casa" Ernesto Toma, sindaco di Maglie, il ministro per il Sud Barbara Lezzi, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l'assessore regionale all’Industria turistica e culturale Loredana Capone e l'europarlamentare Raffaele Fitto.
Subito dopo, come ormai da tradizione, verrà conferito il Premio Mercatino del Gusto. I premiati dell’edizione 2019 sono: per la sezione “Comunicazione ed Enogastronomia”, Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose; per la sezione “Comunicazione e Turismo”, Roberta Garibaldi, esperta di turismo e cultura, docente universitaria, autrice di numerosi libri e saggi; per la sezione “Italiani di successo all'estero”, il foggiano Aaron Rutigliano, proprietario del “Gola Restaurant” di Londra; per la sezione “Start Up ed innovazione” a Danila Chiapperini per “ApuliaKundi”, start up pugliese che produce Spirulina bio, considerata “il cibo degli dei”; per la sezione “Imprenditori di successo e valorizzazione del territorio”, Domenico Scordari, presidente e CEO di N&B, azienda di Martano che produce cosmetici “green”. La cerimonia di premiazione sarà presentata dall’attore Antonio Stornaiolo.
Il Premio Mercatino del Gusto viene assegnato ogni anno a personaggi che con il loro lavoro, il loro operato e il loro pensiero, si sono distinti nell’ambito dell’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale. Un riconoscimento all’insegna della multidisciplinarietà, della bellezza delle azioni e delle idee, per raccontare la Puglia del futuro e per far conoscere un sistema Italia virtuoso e propositivo. Il Premio è una preziosa riproduzione artistica realizzata con le tipiche luci delle luminarie firmata da Mariano Light, azienda tra le più famose e rinomate al mondo.
Sino al 5 agosto, dunque, il centro storico di Maglie, con i suoi palazzi, i vicoli e le corti addobbati con le tradizionali luminarie salentine, racconterà la Puglia - dal Gargano al Salento, dalla Valle d’Itria all’arco jonico salentino, al Tavoliere e alla Terra di Bari – attraverso isuoi “ambasciatori del gusto”: trenta cantine espressione degli areali pugliesi, i prodotti tipici, il cibo da strada, i cibi storici della tradizione recuperati dalle aziende artigiane e dalle comunità di produttori, dodici birrifici artigianali, le masserie didattiche e gli chef che interpretano le materie prime dei territori pugliesi, proponendo un viaggio alla scoperta delle radici identitarie del gusto pugliese e delle sperimentazioni di tecniche e materie che fanno della nostra regione terra (anche) di grande innovazione.
GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDÌ 1 AGOSTO
La prima delle Cene in Villa (ore 21, Palazzo Tamborino), i cinque intriganti appuntamenti nei quali verranno presentate cinque grandi realtà della ristorazione pugliese che proporranno un menu di forte ispirazione territoriale: si parte con la Masseria Montearatro di Lucera, con lo chef Luigi Nardella e la moglie Maria Pia che porteranno in tavola la Puglia dei pastori dei Monti Dauni e del Gargano insieme ai vini Candido. Condurranno la serata l’esperto Francesco Zompì insieme alle blogger Federica Stella Blasi e Mariachiara Minoia.