ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 11 Novembre 2022 10:25

Ottobre è stato il mese più caldo in assoluto in Europa

Written by 
Rate this item
(0 votes)
La temperatura media dell'aria nell'ottobre del 2022 La temperatura media dell'aria nell'ottobre del 2022

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus ha rilevato temperature giornaliere da record nell’Europa occidentale e un ottobre da record per Austria, Svizzera e Francia, oltre che per vaste aree dell’Italia e della Spagna. 

L’Europa ha registrato l’ottobre più caldo in assoluto, con temperature superiori di quasi 2°C rispetto al periodo di riferimento compreso tra il 1991 e il 2020.

Lo ha rilevato il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service, C3S), implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine per conto della Commissione europea.

Un periodo di caldo intenso ha portato a temperature giornaliere da record nell’Europa occidentale e un ottobre da record per Austria, Svizzera e Francia, oltre che per vaste aree dell’Italia e della Spagna.

Il Canada ha registrato un periodo di caldo eccezionale; condizioni molto più calde rispetto alla media si sono verificate anche in Groenlandia e Siberia.La maggior incidenza di temperature inferiori alla media è stata rilevata in Australia, nell’estrema Russia orientale e in alcune aree dell’Antartide occidentale. Il mese di ottobre 2022 è stato, inoltre, anche più secco della media in gran parte dell'Europa meridionale e della regione del Caucaso 2020.

Altrove in Europa, ovvero nella penisola iberica nordoccidentale, in alcune regioni della Francia e della Germania, nel Regno Unito e in Irlanda, nella Scandinavia nordoccidentale, in una vasta area dell'Europa orientale e nella Turchia centrale, il mese è stato più umido della media.

Al di fuori dell'Europa, il clima è stato più secco della media in gran parte della regione centrale dell'America settentrionale, nel Corno d'Africa, in vaste aree della Russia, dell'Asia centrale e della Cina e in alcune regioni dell'America meridionale.

Al contrario, condizioni più umide della media si sono verificate in altre aree dell'America settentrionale e nell'Asia centro-meridionale. In Australia, le forti piogge hanno provocato gravi inondazioni nelle regioni orientali e sud-orientali. AGI

Read 1023 times

Utenti Online

Abbiamo 1189 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine