A cent'anni dalla donazione del Fondo, L'Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, la Biblioteca "Angelo Mai", la Commissione Culturale della Biblioteca, l'Associazione Amici della Biblioteca Mai e l'Associazione Amici della MIA hanno promosso la realizzazione di una mostra dedicata all'evoluzione della scrittura musicale dal IX secolo ad oggi.
La mostra attinge in primo luogo al Fondo stesso, esponendo preziosi manoscritti dal IX al XV sec., autografi di grandi musicisti (Mozart, Beethoven, Schumann, Donizetti, Piatti) e rare edizioni a stampa dal XV sec. ad oggi. Grazie alla collaborazione di importanti Musei ed Editori italiani saranno poi visibili strumenti legati alla realizzazione di stampe musicali: caratteri mobili per la stampa della musica gregoriana e attrezzi per la fabbricazione dei punzoni (da Alberto Tallone Editore, Alpignano, Torino), punzoni per l'incisione delle lastre di metallo e una lastra incisa (dal Museo della stampa e stampa d'arte "Andrea Schiavi"di Lodi), punzoni per l'impressione di note a secco su carta umida (dal Museo "Louis Braille" - Istituto dei Ciechi di Milano).
La mostra non si rivolge solo a specialisti ed amatori, ma soprattutto ai giovani e agli studenti di musica, nello spirito con cui Rosa Piatti Lochis donò alla Pia Scuola Musicale la ricca collezione paterna.
Scrivere la musica, a cura di Annalisa Barzanò (Commissione Culturale della Biblioteca "Angelo Mai"), Fabrizio Capitanio (responsabile della Biblioteca Musicale "G. Donizetti") e Marcello Eynard (responsabile della Sezione Musiche della Biblioteca "Angelo Mai").
Atrio Scamozziano della Biblioteca "Angelo Mai", piazza Vecchia, Bergamo.
Da sabato 5 novembre a mercoledì 30 novembre 2016; da lunedì a venerdì: 8.45 - 17.30; sabato: 8.45 - 13; domenica: 14.30 - 16.30.
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
È consentita la visita ad un numero massimo di 30 studenti per volta.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore