ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Martedì, 08 Novembre 2016 08:20

Bolzano – Il genocidio del Congo raccontato da John Mpaliza

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Da Reggio a Bruxelles per denunciare il genocidio del Congo e la guerra per lo sfruttamento del coltan, il minerale dei telefonini

Ha fatto tappa anche a Bolzano, su iniziativa del Centro per la Pace del Comune, la marcia nonviolenta di John Mpaliza, 45 anni ingegnere informatico congolese da oltre 20 anni in Italia, che intende rompere il silenzio sul dramma del suo Paese e denunciare la guerra per lo sfruttamento del coltan, il minerale prezioso che serve per costruire i telefoni cellulari. DaReggio Emilia a Bruxelles a piedi per denunciare il genocidio del Congo. Oggi a riceverlo in municipio, l'Assessore alla Cultura del Comune di Bolzano Sandro Repetto, mentre nel tardo pomeriggio è in programma un incontro pubblico (ore 18.00 Centro Pace / Sala B Palazzo Altmann - P.za Gries 18).

John Mpaliza. Ingegnere informatico di 45 anni, nato a Bukavu, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, da 21 anni in Italia, di cui è diventato cittadino, è il peace walking Man, il camminatore per la pace. Con l'aiuto di alcuni enti istituzionali e locali è partito da Reggio Emilia con lo scopo di arrivare a Bruxelles (1500 km) per dire al Parlamento europeo che nel suo Paese, la Repubblica democratica el Congo, sta avvenendo un massacro gigantesco, un genocidio silenzioso. Nella zona di Beni da due anni avvengono orribili massacri contro le popolazioni di etnia Nande, massacri che sono stati definiti dall'Onu "pulizia etnica" e "genocidio", rischio di un altro Rwanda.  Ogni giorno arrivano notizie di persone sgozzate, donne violentate e sventrate, famiglie intere massacrate e brutalmente uccise. Case sventrate.  Lo sfruttamento del coltan, il prezioso minerale che viene utilizzato in tecnologia per la costruzione dei nostri cellulari, è alla base della violenza che si perpetra quotidianamente soprattutto sui bambini resi schiavi da questo mercato che uccide per il profitto delle multinazionali del mondo.  "Dopo il petrolio e i diamanti - spiega John - è la volta del coltan, che ha scatenato una vera corsa all'oro: da parte delle multinazionali, che si avvantaggiano di una situazione politica continuamente destabilizzata, dei clan locali e dei guerriglieri provenienti anche dai paesi vicini che lottano per il controllo delle miniere".

"È una guerra economica e a rimetterci è la popolazione - spiega Mpaliz
a - io stesso ho perso molti familiari, mia sorella è ancora dispersa, ci sono milioni di profughi, bambini sfruttati nelle miniere a cielo aperto e altri arruolato come soldati. Il mio obiettivo è far conoscere questi fatti all'opinione pubblica, perché siamo tutti acquirenti di tecnologia a base di coltan e quindi corresponsabili".
In un appello inviato alle Nazioni Unite, al Parlamento europeo, alla Corte penale internazionale di giustizia, alla Corte africana per i diritti dei popoli, Alex Zanotelli e John Mapiza chiedono che sia posto immediatamente fine a questa escalation di massacri e che la comunità internazionale intervenga per ripristinare la pace, l'armonia e una garanzia di diritti umani.

A sostenere la lotta nonviolenta di John c'è anche padre Alex Zanotelli.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1745 times

Utenti Online

Abbiamo 972 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine