L’evento, in programma domani sabato 12 e domenica 13 novembre alla Stazione Leopolda, si è aperto oggi in Palazzo Vecchio alla presenza dell’assessore allo Sviluppo economico Giovanni Bettarini e della presidente nazionale della Fisar Graziella Cescon.
"Un evento che mette insieme due aspetti sui quali questa Amministrazione punta molto – ha detto Bettarini – Da un lato la promozione di Firenze come destinazione congressuale, dall’altro il rilancio del tema della qualità come elemento forte di tutela dell’identità. Questa manifestazione si inserisce perfettamente nel nostro percorso perché porta per due giorni a Firenze il meglio del mondo dell'enologia internazionale, promuovendo il valore delle produzioni di qualità come motore di sviluppo nel rispetto della storicità dei luoghi”.
“Vino è raccoglie i frutti dell’impegno e della passione che abbiamo investito presentando una Fisar rinnovata nel rispetto della tradizione – ha detto Cescon - in una location che unisce la Toscana, nostra patria d’origine, alla modernità di uno spazio iconico come la Stazione Leopolda. La Fisar si prepara ad accogliere il largo pubblico delle grandi occasioni, all'interno di un momento speciale come il Congresso nazionale per presentarsi e presentare nella massima trasparenza il mondo Fisar, gli obiettivi, le competenze, le attività e la passione per il vino che ci contraddistingue”. (sc)
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore