ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Martedì, 15 Novembre 2016 00:00

Roma, vandali in piazza della Minerva: sfregiata statua dell'Elefante

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Roma - La statua dell'elefante di piazza della Minerva, nel cuore di Roma, è stata oggetto di un atto vandalico. La celebre scultura del Bernini, che sorregge l'obelisco al centro della piazza, è stata sfregiata: un frammento della scultura, parte della zanna, è stata staccata e trovata a terra dai vigili urbani del gruppo Trevi.

"E' un fatto gravissimo - ha scritto su Facebook Nathalie Naim, consigliera del Municipio I, che ha postato le foto della scultura danneggiata - l'ennesima distruzione dei nostri monumenti più importanti che vengono lasciati, come tutto il territorio storico, in stato di totale abbandono in balia dei balordi per responsabilità della politica a livello centrale e nazionale. I vigili hanno recuperato la zanna ma è un danno irreversibile come la Barcaccia e tanti altri".

"I funzionari della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali questa mattina hanno effettuato un sopralluogo presso la statua dell’Elefantino in piazza della Minerva a seguito di un danneggiamento. È mancante una parte di una delle due zanne. Il pezzo, già messo in sicurezza dai Vigili Urbani, è stato recuperato dai funzionari della Sovrintendenza. È in corso di valutazione la stima del danno", ha affermato in una nota la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

La sovrintendenza ha spiegato che "il danno consiste nella caduta di una integrazione in malta della punta della zanna sinistra dell’elefantino. Il pezzo, a forma di cono, misura 12 cm di lunghezza e ha un diametro tra i 7 e gli 8 cm alla base. Dalle ricerche effettuate risulta che l’integrazione era già presente in entrambe le zanne nel restauro del 1977. Attualmente la parte caduta è posta sotto sequestro giudiziario e pertanto non è possibile intervenite immediatamente per la sua ricollocazione".

Gli uffici della sovrintendenza, in attesa del dissequestro del frammento, "verificheranno lo stato conservativo della zanna nel punto di frattura e, nell’occasione, si effettuerà il monitoraggio dello stato conservativo di tutto il monumento, che come è noto è stato restaurato nel 2011/2012. Il costo dell’operazione potrà oscillare tra i 1.500 e i 2.500 euro a seconda degli esiti delle verifiche e l’intervento richiederà tra i due e i tre giorni dal dissequestro".

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1938 times Last modified on Martedì, 15 Novembre 2016 02:32

Utenti Online

Abbiamo 992 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine