ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 01 Dicembre 2016 07:42

Roma - Officina Delle Arti Pier Paolo Pasolini: una sede nuova e all’avanguardia

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Inaugurato oggi il secondo anno dell’Officina delle arti Pier Paolo Pasolini, con una sede nuova e all’avanguardia, con laboratori, strumenti multimediali, un palco teatrale. La Regione ha recuperato uno spazio pubblico e lo ha  restituito alla comunità: un luogo abbandonato per molti anni è stato rimesso a nuovo ed è diventato uno spazio dove fare cultura e creare aggregazione

Un nuovo incubatore di talenti aperto ai cittadini. Nuova sede per l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, un innovativo Laboratorio di Alta Formazione del teatro, della canzone e del multimediale che avvia oggi il secondo anno di lezioni in un luogo abbandonato per molti anni che è stato rimesso a nuovo ed è diventato uno spazio dove fare cultura e creare aggregazione.

Una sede all’avanguardia per l’Officina Pasolini. Lo spazio, nato per garantire ai ragazzi docenti di alto livello, è dotato di una serie di strumentazioni di ultima generazione: sale prova, spazi multimediali, sale registrazioni, un teatro da 200 posti, sala musica e registrazione.

“Apre un grande e nuovo spazio urbano di produzione culturale a Roma. La città – ha dichiarato il presidente Nicola Zingaretti – può dare molto, bisogna metterci tanto amore ma quando c’è amore e impegno le cose cambiano. Grazie alla Adisu, l'agenzia del diritto allo studio, si regala a tanti ragazzi e ragazze una opportunità in più e alla nostra città uno spazio culturale e creativo importante. Continua il nostro impegno per Roma – ha concluso Zingaretti – cioè per non gettare la spugna rispetto a una narrazione fatta solo di cose negative. Non è vero, di fronte ai problemi bisogna stare zitti e lavorare e cambiare le cose, e l'apertura di questo spazio è l'ennesima dimostrazione che si può fare".

“Oggi parte questa grande avventura, con grandissimi nomi – ha sottolineato Massimiliano Smeriglio, Vicepresidente e assessore alla Formazione. È l'occasione di entrare in contatto con grandissimi professionisti. Questo ci rende felici. Recuperiamo – ha aggiunto – uno spazio urbano, in una realtà consolidata come questa, tra la Farnesina e lo stadio Olimpico, e proviamo a metterlo a disposizione di una città che fa grande fatica a ricostruire una intelaiatura di opportunità culturali”.

Vai qui per tutte le info sulle attività dell’Officina Pasolini

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1508 times

Utenti Online

Abbiamo 936 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine