ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Sabato, 25 Luglio 2015 02:26

I classici della letteratura nelle Attese di “Del Racconto, il Film”

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Sabato 25 luglio 2015 – ore 19.30 Castello Angioino di Mola di Bari

Bari - Spesso i classici della letteratura sono molto più attuali dei contemporanei, spesso li rispolveriamo per riapprezzare un modo di scrivere che in qualche modo ci appartiene, spesso i più grandi scrittori del Novecento raccontano della nostra vita.

Per ricordarlo, il Festival di cinema&letteratura “Del Racconto, il Film”, organizzato dalla cooperativa sociale “I bambini di Truffaut” e diretto da Giancarlo Visitilli, inaugura da questa edizione una sezione speciale che ci racconterà i più grandi autori del Novecento.

Domani, sabato 25 luglio, alle 19.30, nel Castello Angioino di Mola di Bari, inizieremo con Elsa Morante protagonista del tema “le Attese”. Una vera e propria lezione-ascolto su una tra le più importanti autrici del secondo dopoguerra, tenuta da Lea Durante, docente nel dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali dell’Università di Bari. A legger alcuni brani tratti da “L’isola di Arturo” sarà l’attrice Teresa Ludovico.

A seguire la proiezione di un’anteprima: “Club sandwich” di Fernando Elimbcke. La storia della 35enne Paloma e del figlio 15enne Hector legati da un rapporto forte e speciale. Durante una vacanza al mare, Hector incontra Jazmin, una ragazzina con cui scopre i primi turbamenti d’amore. Cercando di trattenere il più possibile Hector vicino a lei, Paloma dovrà rendersi conto che il ragazzo crescendo non potrà più essere quel figlio e quell'amico che per tanti anni è stato al suo fianco.

Vi ricordiamo che l’appuntamento del 26 LUGLIO è stato spostato al 27 LUGLIO, alle 19 nel Castello di Bitritto. Ospite della serata sarà Concita De Gregorio autrice di “Mi sa che fuori è primavera”, edito da Feltrinelli.

La sesta edizione di “Del Racconto, il Film” è patrocinata dalla Regione Puglia, dagli assessorati al Welfare e alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari, e dai Comuni di Bitonto, Bitritto e Mola di Bari, da Apulia Film Commissione, dall’Ordine degli Avvocati di Bari, dall’Ordine dei giornalisti di Puglia, dal Tribunale dei Minori di Bari, dall’Ufficio garante regionale dei diritti del minore per la regione Puglia, dalla Fondazione con il Sud, da Pugliapromozione e ViaggiareinPuglia. I partner dell’iniziativa: Amnesty International, Amref, Emergency, Libera, L’Edificio della memoria, Made in carcere, Indossostorie, Associazione Culturale Pediatri, ASGI Puglia (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione), Officine Culturali Laboratorio Urbano Cassano Murge, Save the Children, SNCCI Sindacato nazionale Critici Cinematografici Italiani, UNICEF, Cinema senza Barriere, C.R.I.S.I., Puglia Events, Parco delle Arti Bitonto, Comitato Genitori Scuola Marconi.

Le librerie partner del Festival: Culture Club Cafè di Mola di Bari, Libriamoci di Bitritto, Libreria del Teatro di Bitonto, Punto Einaudi di Bari.

Alcuni accessi agli eventi, consentiti fino ad esaurimento posti, prevedono un contributo libero, anche minimo, da destinare ai progetti sociali della cooperativa, a favore dei minori.

Per info e prenotazioni telefonare al 342 6624110

Read 726 times Last modified on Martedì, 18 Agosto 2015 14:33

Utenti Online

Abbiamo 696 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine