ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 15 Gennaio 2017 01:00

«Essere uomo» di Alberto Manzi, Gagliano editore, Bari 2017

Written by  Cosimo Rodia
Rate this item
(0 votes)

Nella prefazione puntuale e partecipata, Daniele Giancane, già studioso di Manzi, precisa il privilegio di aver avuto dalla famiglia del maestro romano le sedici poesie inedite dal titolo Essere uomo.

Il critico barese rileva la continuità ideale e tematico tra la narrativa del maestro di Non è mai troppo tardi (ricordiamo: Orzowei, La luna nelle baracche, El loco) e le sedici poesie inedite, entrambi i generi impegnati contro i poteri forti, la sperequazione delle ricchezze, lo sfruttamento minorile, le tante infanzie negate. Scrive Manzi che il peccato maggiore è il silenzio: “Fratello, come me, sei colpevole./Siamo anche noi assassini, malgrado le nostre vesti immacolate”; come nei romanzi, anche nei versi si afferma con forza che non può esistere abiura, non si volta la testa, perché di fronte al male e alla violenza si diventa conniventi col silenzio. È un richiamo sofferto alla responsabilità civile per esaltare la giustizia, la pace, l’amore.


Scrive Giancane: “Poesia di lotta e di utopia per lettori di ogni tempo e di ogni età che hanno a cuore il sogno di un mondo migliore”.
La poesia “Insieme” recita: Perché l’uomo ha dimenticato se stesso/avvinghiandosi al potere dell’avere?/Non è forse meglio essere nudi.
Ecco, l’utopia di Manzi è muoversi controcorrente; cosa sarebbe la vita senza i sogni?


Essere uomo ha un recitativo che chiama concettualmente il lettore alla collaborazione; lo scrittore testimonia il malessere di fronte alle contraddizioni del mondo contemporaneo e chiede a tutti di tenersi per mano. Qui la parola poetica è utilizzata per scuotere le coscienze e i personaggi, le ambientazioni, i temi vogliono affermare un ideale “I care”, perché un mondo migliore lo si costruisce stando insieme condividendo ed esaltando la solidarietà e la verità.
Una bella testimonianza da conservare tra le cose preziose prodotte da uomini veri, naturalmente filantropi.

 

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 3197 times Last modified on Sabato, 14 Gennaio 2017 23:51

Utenti Online

Abbiamo 2108 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine