ANNO XVIII Dicembre 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Mercoledì, 25 Gennaio 2017 00:00

Giorno della memoria 2017 le iniziative a Parma, nella Regione Emilia e Romagna, a Napoli e a Terni

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Anche oggi presentiamo in un unico pastone le iniziative che in giro per l’Italia si stanno realizzando per il giorno della memoria 2017

PARMA

Le iniziative culturali promosse dal Comune di Parma per la commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Fino al 6 febbraio. Primo appuntamento martedì 24 gennaio all'Edison con il film “Austerlitz”.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma promuove gli eventi realizzati dai soggetti convenzionati in occasione del Giorno della Memoria: un fitto calendario di appuntamenti in programma a partire dal 24 gennaio fino al 6 febbraio. Le iniziative avranno il proprio fulcro nella giornata di venerdì 27 gennaio, anniversario della data di liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.

Primo appuntamento martedì 24 gennaio al Cinema Edisonalle 21.15 verrà proiettato il film “Austerlitz” di Sergei Loznitsa, prima proiezione della retrospettiva dedicata al regista ucraino, che sarà presente alla proiezione. Austerlitz è il lavoro più recente di Loznitsa, ed affronta una difficile domanda: è possibile celebrare la memoria dell'Olocausto nell'epoca del turismo di massa? La risposta di Lonznitsa sta in una serie di piani sequenza in campo fisso girati a Sachsenhausen, un campo di concentramento a 35 chilometri da Berlino dove furono ammazzati trentamila ebrei. È una giornata d'estate, i turisti sciamano nei vialetti dell'orrore con noncuranza, voltano distrattamente il capo a destra e sinistra come se fossero all'orto botanico o in un museo. Davanti a forni crematori qualcuno si scatta un selfie.

La giornata di venerdì 27 si apre alle 15.00 presso la Sala Maria Luigia di Palazzo della Pilotta, con il Consiglio Comunale congiunto con la Provincia e aperto al pubblico, volto a celebrare il Giorno della Memoria. Per l’occasione l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma presenterà il volume “Documentare la Memoria. Giornata della Memoria , 2014-2015-2016” nel quale sono raccolti i testi e la documentazione presentate nelle passate tre edizioni della cerimonia, e il nuovo percorso digitale “La Deportazione”, che verrà pubblicato sul portale regionale resistenzamappe.it, pensato ed elaborato dagli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete per ricordare e celebrare i luoghi e gli eventi della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza. Interverrà alla presentazione Marco Minardi, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Parma, che lunedì 6 febbraio guiderà i partecipanti di Argento Vivo sui luoghi del nuovo itinerario e nei punti della città dove sono state recentemente posate le “Pietre d’inciampo” dell’artista Gunter Demning.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con la Fondazione Alinari, promuove per venerdì 27 gennaio l’ingresso gratuito alla mostra “Robert Capa in Italia 1943 – 1944”, ospitata da Palazzo Pigorini e aperta dalle 10.00 alle 18.00.

La partenza della stagione Progetti 2017 di Lenz Fondazione è affidata, proprio in occasione del Giorno della Memoria, a “KINDER [ Bambini ]”, ennesimo esito performativo della lunga ricerca sui temi della Resistenza e dell'Olocausto di Lenz, che, dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto al debutto nell’aprile scorso, viene riproposto a Lenz Teatro venerdì 27 gennaio alle ore 21, con repliche sabato 28 gennaio alle ore 21 e domenica 29 gennaio alle ore 18. Francesco Pititto, autore di testo e imagoturgia, suggerisce la genesi di questo stratificato lavoro: «La storia della persecuzione antiebraica attuata dal fascismo tra il 1938 e il 1945 è nota, ma raramente ci si è soffermati a riflettere su cosa abbiano significato quei tragici anni per i bambini italiani. Soprattutto per gli ebrei, allontanati da scuola, testimoni impotenti della progressiva emarginazione sociale e lavorativa dei genitori, quando non della distruzione e della eliminazione fisica della propria famiglia».

Domenica 29 gennaio alle ore 17.30 nella Sala dei Concerti di Casa della Musica si terrà il concerto per il Giorno della Memoria “Il canto delle Sapienze”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Parma OperArt e con la Comunità Ebraica di Parma.

In programma musiche ebraiche composte ed eseguite dal M° Riccardo Joshua Moretti, compositore italiano di musica ebraica, e da un quartetto d’archi composto da artisti di grande levatura (Luigi Mazza, violino, Roberto Ilacqua, viola Alessandro Protani, violoncello Pierluca Cilli, contrabbasso) che già da anni lavorano insieme al M° Moretti eseguendo le sue composizioni: melodie dal sapore trascendentale, colme di densa spiritualità.

Il Teatro Due propone domenica 29 gennaio alle 20.30 e domenica 5 febbraio alle 16.00 lo spettacolo “L’Istruttoria”, dal testo di Peter Weiss, con regia di Gigi Dall’Aglio: a Parma da più di 30 anni si celebra la memoria dell’Olocausto con uno spettacolo fra i più longevi del teatro italiano, tappa cruciale della storia della scena del nostro paese, testimonianza eccezionale e sempre attuale che continua a emozionare il pubblico e a tenere vivo il ricordo tragico della Shoah.

Lunedì 30 gennaio al Cinema Astra d’essai alle ore 21.00 andrà in scena “La rugiada di San Giovanni” di Christian Spaggiari. Il film racconta i fatti realmente accaduti durante il secondo conflitto mondiale a La Bettola (RE), una piccola frazione che, dopo un’azione partigiana del 22 giugno 1944, è stata teatro, nella notte successiva, di un efferato eccidio nazista, in cui perderanno barbaramente la vita 32 civili. Il 24 giugno 1944 il sole sorge su ciò che resta della frazione, mostrando a coloro che sono arrivati a La Bettola in cerca di superstiti quanto crudele e insensata possa essere la guerra.

Oltre al regista, saranno presenti alla proiezione Samanta Melioli, sceneggiatrice, Liliana Manfredi Del Monte, autrice del romanzo “Il nazista e la bambina”, superstite dell’eccidio e Beppe Carletti, autore della colonna sonora, nonché fondatore dei Nomadi.

Martedì 31 Gennaio alle ore 16.30 presso l’Auditorium Paganini, l’Assessorato alla Cultura organizza, insieme a Centro Studi Movimenti e Fondazione Matteo Bagnaresi, “Una storia nella storia”, incontro con Gilberto Salmoni, sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald.

Gilberto Salmoni nasce a Genova nel 1928. All’età di quindici anni, nel 1944, viene arrestato dalla Milizia della Repubblica di Salò presso la frontiera svizzera, mentre cerca di scappare con tutta la famiglia dopo la promulgazione delle leggi razziali. Dopo l’arresto e i trasferimenti a Fossoli e quindi a Verona la famiglia viene separata e deportata in due diversi campi di concentramento: Auschwitz e Buchenwald. Una testimonianza straordinaria, che si dipana fra ricordi e riflessioni raccolti anche nel libro “Una storia nella storia”, di cui Salmoni è autore insieme alla curatrice Anna Maria Ori.

In occasione del Giorno della memoria, le Biblioteca comunali Pavese e Alice pubblicano una bibliografia dedicata ai ragazzi e alla ragazze di oggi che desiderano avvicinarsi alla tragedia della Shoah. La bibliografia si sofferma sul racconto dell’Olocausto nella storia e nella letteratura per ragazzi, con un'appendice inerente fumetti, documentari, e sceneggiati televisivi.

La Bibliografia è scaricabile al link http://www.biblioteche.comune.parma.it/pavese/it-IT/La-Shoah-Nel-giorno-della-memoria-Bibliografia-ragionata-per-le-ragazze-e-i-ragazzi-della-Scuola-Primaria-e-Secondaria-di-Primo-Grado-1.aspx

Anche le biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi dedicano una particolare attenzione alla celebrazione della memoria dell’Olocausto, proponendo a partire dal 23 gennaio otto nuovi titoli dedicati a questo argomento e disponibili per il prestito. Per consultare l’elenco delle nuove acquisizioni: http://opac.unipr.it/SebinaOpac/.do?sysb=appo&idBib0=421221253826

Calendario

martedì 24 gennaio

- Cinema Edison – Largo Otto Marzo

ore 21.15

Austerlitz di Sergei Loznitsa,

versione originale con sottotitoli – sarà presente il regista

ingressi: intero: €. 7.50 riduzioni: € 5,50: over 65, studenti scuole superiori, tutti i giorni € 5,50: universitari, tessera UISP, possessori carte Teatro delle Briciole, carta DOC, YoungER Card, dal lunedì al venerdì

venerdì 27 gennaio

- Palazzo Pigorini - strada Repubblica - dalle 10.00 alle 18.00

Robert Capa in Italia 1943 – 1944

Ingresso gratuito

- Sala Maria Luigia di Palazzo della Pilotta - ore 15.00

Consiglio Comunale congiunto con la Provincia di Parma e aperto al pubblico

Presentazione del volume Documentare la Memoria. Giornata della Memoria , 2014-2015-2016 e del nuovo percorso digitale La Deportazione a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma. Interviene il direttore dell’Istituto Marco Minardi.

Lenz Teatro – Via Pasubio, 3 ore 21.00

(con repliche sabato 28 gennaio alle ore 21 e domenica 29 gennaio alle ore 18)

KINDER [ Bambini ]

Testo originale e imagoturgia Francesco Pititto

Installazione e regia Maria Federica Maestri

Musica Andrea Azzali

Performer Valentina Barbarini e Marco Cavellini

e Coro di voci bianche dell’Ars Canto

in collaborazione con ISREC

ingressi: Intero 14,00 €, Ridotto (under 30 - over 60  e studenti) 10,00 €, Gratuito Bambini sotto i 10 anni

domenica 29 gennaio

Casa della Musica - Piazzale San Francesco ore 17.30

Il canto delle Sapienze

Musiche ebraiche composte ed eseguite da: M° Riccardo Joshua Moretti, pianoforte, Luigi Mazza, violino, Roberto Ilacqua, viola Alessandro Protani, violoncello Pierluca Cilli, contrabbasso.

Ingresso gratuito

- Teatro Due – viale Basetti, 12/A ore 20.30

(replica domenica 5 febbraio ore 16.00)

L’Istruttoria

Con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall’Aglio, Pino L’Abbadessa,Milena Metitieri, Bruna Rossi, Davide Carmarino (esecuzione musicale)

musiche originali Alessandro Nidi costumi Nica Magnani luci Claudio Coloretti

regia Gigi Dall’Aglio

ingressi: Intero20,00 €, Under 18 10,00 €, Under 25 / Over 60 18,00 €, Possessori Carte Ikea, Touring Club18,00 €, Studenti Universitari 12,00 €

Lunedì 30 gennaio

- Cinema Astra d’essai – Piazzale Volta, 3 ore 21.00

La rugiada di San Giovanni

Intervengono: Christian Spaggiari, regista, Samanta Melioli, sceneggiatrice, Liliana Manfredi Del Monte, autrice del romanzo Il nazista e la bambina, superstite dell’eccidio e Beppe Carletti, autore della colonna sonora, nonché fondatore dei Nomadi.

Ingresso gratuito.

Martedì 31 Gennaio

- Auditorium Paganini – via Toscana, 5/A ore 16.30

Una storia nella storia, incontro con Gilberto Salmoni

A cura di Centro Studi Movimenti e Fondazione Matteo Bagnaresi Ingresso libero

 

REGIONE EMILIA E ROMAGNA

Le iniziative in tutta la regione. A Bologna il 30 gennaio la presentazione del film "Son morto che ero bambino" con il presidente Bonaccini, Guccini e il vescovo di Bologna, Zuppi

Era il27 gennaio del 1945quando l’esercito russo aprì i cancelli del campo di concentramento diAuschwitzliberando i prigionieri dallo sterminio nazista. Grazie alla legge n. 211 del 20 luglio 2000 approvata dal Parlamento, in questa data viene celebrato ogni anno il“Giorno della memoria”per ricordare levittime dell'Olocausto.
Anche quest’anno, nel72esimoanniversario, sono numerose le iniziative in tutta l’Emilia-Romagna(per il dettaglio delle iniziative nelle città vedi i link a fianco).

ABolognaalle ore 11 l’assessore regionale alla Cultura,Massimo Mezzetti, parteciperà all’inaugurazione della “nuova sinagoga”: una domus romana, che sarà inserita nel percorso archeologico cittadino, perfettamente conservata con ancora ricche porzioni di mosaici, scoperta 10 anni fa durante i lavori di ristrutturazione del centro di preghiera della Comunità ebraica, in via Finzi, diretti dalla Soprintendenza.  Poi, alle 12, deporrà una corona che ricorda la scuola ebraica.

Sempre in città sono due lemostreinaugurate nei giorni scorsi per ricordare le vittime dellaShoah.
La seconda generazione” diMichel Kichka, celebre illustratore e caricaturista israeliano, è un racconto su tavole in bianco e nero dell’Olocausto visto con gli occhi dei figli dei sopravvissuti. La mostra, aperta il 22 gennaio scorso alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione,Stefano Bonaccini, è alMuseo ebraicofino all’8 marzo (da domenica a giovedì ore 10-18, venerdì 10-16, sabato e festività ebraiche chiuso).

"Immagini dal silenzio", inaugurata dalla presidente dell’Assemblea legislativa regionale,Simonetta Saliera,il 24 gennaio, è la prima mostra fotografica in Italia dedicata alle responsabilità italiane nella deportazione degli ebrei nei lager nazisti e realizzata per volontà delComune di Carpinel 1955. È visitabile, nei locali dell’Assemblea (viale A. Moro, 50), fino al 24 febbraio (dal lunedì al venerdì ore 8-19). 

Tornando al 27 gennaio, aRiminil’assessore regionale alla Pari opportunità,Emma Petitti, presenzierà alle iniziative organizzate dal Comune a partire dalle ore 10, nel parco intitolato “Ai Caduti nei lager 1943-1945” (via Madrid).

Infine, aBolognanella sede della FondazioneMast(Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia via Speranza,42), lunedì30 gennaio, alle ore 18,30, alla presenza del presidenteBonaccini, del vescovo di Bologna,monsignor Matteo Maria Zuppi, del cantautoreFrancesco Guccini,  verrà presentato il film  “Son morto che ero bambino - Francesco Guccini va ad Auschwitz", realizzato daNene GrignaffinieFrancesco Conversano, con il sostegno dellaRegione Emilia-Romagna.
La pellicola ricorda l’eccidio degli ebrei, attraverso lo sguardo di uno dei cantautori italiani più amati autore de “La canzone del bambino nel vento”, entrata nella storia della musica come “Auschwitz”, che nei mesi scorsi si è recato in visita nel campo di concentramento assieme allo stesso vescovo Zuppi e agli alunni della classe 2°B della scuola media Salvo d’Acquisto di Gaggio Montano.

 

NAPOLI

24/01/2017 - Una serie di iniziative culturali, incontri pubblici e celebrazioni ufficiali quelle in programma dal 23 al 27 gennaio 2017 per onorare laSettimana della Memoriain ricordo delle vittime della Shoah.

Fulcro degli eventi quest'anno sarà il Convento di San Domenico Maggiore, location della mostra"Storie di giocattoli. Dal Settecento a Barbie", grazie alla quale il Comune di Napoli, in collaborazione con diversi enti e associazioni, ha costruito un programma di proiezioni, incontri e dibattiti dedicati alle scuole dal titolo"Il gioco della Memoria. Per non dimenticare".

Le Celebrazioni istituzionali anche quest'anno si svolgeranno la mattina del 27 gennaio alla presenza delle massime istituzioni della città. Si partirà con la deposizione dei fiori in ricordo di Luciana Pacifici e Sergio De Simone, la consegna dei David alla Memoria a cura della Fondazione Valenzi e quella delle medaglie agli ex internati nei lager nazisti, in Prefettura.

Dopo le celebrazioni, nel pomeriggio del 27, si terrà il Concerto della Memoria al teatro Diana con l'Orchestra da camera "Accademia di Santa Sofia"a cura dell'A.N.C.E.M.
Ritorna anche quest'anno,inoltre,"Parole di Memoria", il ciclo di incontri e film per le scuole che  l'Arci Movie organizza, da sette anni, per tutto il mese di gennaio al Cinema Teatro Pierrot.

Molti gli enti e le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione degli eventi, tra cui la Comunità ebraica di Napoli, l'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani Italiani, l'Arcigay, Arcilesbica,  Arci Movie, la Fondazione Valenzi, l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza, l'Institut français Napoli, il Museo del Giocattolo, l'Università Suor Orsola Benincasa, l'associazione "Chi Rom e... Chi no".

In allegato il programma degli eventi.

Programma Settimana della memoria

TERNI

Conferenze, spettacoli teatrali, mostre per sottolineare l'orrore dell'Olocausto - In occasione della Giornata della Memoriasono molte le iniziative cittadine, in collaborazione o con il  patrocinio del Comune, che si terranno a Terni. 

Venerdì 27 gennaio 2017. Sala Blu Palazzo Gazzoli, alle 9, il liceo scientifico R.Donatelli, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico Regionale, organizza un incontro con gli studenti. Il programma: 
coordinatrice dei lavori il dirigente scolastico, Luciana Leonelli; saluto delle istituzioni e dell'Anpi; interventi di Luciano Lima “Le ragioni ideologiche, politiche storiche e culturali”, esecuzione del brano musicale tratto dalla colonna sonora del film “La vita è bella”, Lirica “Todesfuge” analizzata e presentata con slide e musica di sottofondo; Fausto Manasse "La manipolazione dell'immagine la propaganda, i mezzi di comunicazione di massa del tempo."; Anna Rolli “Conversazione con un eroe”; coreografia delle studentesse, immagini del campo di concentramento di Dachau commentate con sottofondo musicale
Lettura di brani con sottofondo musicale, esecuzione brano musicale;  partecipano  Catia Polidori e Walter Verini per aprire un dibattito sulla “Legge 20 luglio 2000, n. 211 e la necessità di mantenere viva la memoria, le memorie.
Bct- caffè letterario ore 17, Processo al processo Eichmann. In occasione dell’uscita del quarto e ultimo volume della serie dedicata al processo Eichmann della casa editrice Mattioli1885, dei veri alti magistrati giudicanti e inquirenti rifletteranno in merito a quel processo storico che senz'altro costituisce il primo vero “processo mediatico” dei tempi moderni, seguito da una produzione televisiva americana e la quotidiana messa in onda radiofonica perché la gente potesse ascoltare in diretta il dibattimento.
La pubblicazione dell’ultimo volume dedicato all’interrogatorio dello “spedizioniere della morte” (come lo definisce il Procuratore generale di Gerusalemme) è sembrata l’occasione giusta perché a parlare nel Giorno della 'Memoria' per una volta non siano gli studiosi e i cultori della 'memoria' della Shoah, ma dei veri magistrati impegnati quotidianamente nelle aule dei processi. Un punto di vista senz’altro inedito e inconsueto, quando ancora oggi si parla così spesso del clamore della teoria della 'banalità del male' di Hanna Arendt, e allorché si è di nuovo costretti a riflettere sulla possibilità di 'fare giustizia' quando vi sono in ballo delitti contro l’umanità, come nei casi della ex Jugoslavia o, più recentemente, gli attuali eventi drammatici della Siria...
Partecipano: Tommaso S. Sciascia - già presidente del Tribunale di Frosinone, Girolamo Lanzillotto - già presidente del Tribunale di Terni, Federico Bona Galvagno - giudice del Tribunale di Terni
Giuseppe de Falco - procuratore capo di Frosinone, Livio Crescenzi - curatore dell'opera.
I quattro volumi dedicati al processo Eichmann della casa editrice Mattioli 1885, a cura di Livio Crescenzi: cinquanta chili d’oro. Gli Ebrei, i nazisti, gli italiani, dedicato al capitolo italiano del processo, con una deposizione inedita di Primo Levi e una testimonianza anch’essa inedita di Herbert Kappler, l’autore dell’eccidio delle Fosse Ardeatine; Un fiore mi chiama. I bambini. I grandi nemici del Reich tedesco, dedicato all’infanzia e all’adolescenza nell’ambito del processo; Posso stare in piedi. 22 deposizioni, 22 vite, 22 storie di donne e delle loro famiglie, dedicato alle 22 testimoni donne del processo; Imputato Eichmann. Interrogatori e controinterrogatori dello spedizioniere della morte.
Auditorium Palazzo Gazzoli ore 21. Ti ricordi, Sara?, recital di canti e racconti ebraici scritto e interpretato da Caterina Venturini, accompagnata dal musicista ternano Fabio Ceccarelli organizzato dal centro dei Diritti Umani e dall’associazione il Progetto. Recital di canti e racconti ebraici scritto e interpretato da Caterina Venturini, accompagnata dal musicista ternano Fabio Ceccarelli, già prima fisarmonica dell’orchestra RAI, e collaboratore stabile di Nicola Piovani. Lo spettacolo consiste è un breve percorso attraverso la cultura ebraica tra scrittura e musica: poesie, leggende, canti e racconti della tradizione umoristica yiddish. Il sorriso e l’ironia come strumento di resistenza all’oppressione, in un profondo desiderio di pace.
Il recital è stato presentato al Teatro Vascello di Roma e quindi in molte altre città italiane, ed è stato selezionato per la Giornata Europea della Cultura Ebraica a Bologna e rappresentato in tante prestigiose rassegne di teatro musicale da camera e presso la rassegna “Voci dal Ghetto” di Trieste.
“Le iniziative proposte per celebrare il giorno della memoria – dichiara l’assessore alla CulturaTiziana De Angelis– sono tutti appuntamenti di grande qualità e valore, uniti dal comune scopo di coltivare il senso del ricordo, tenerlo vivo per non dimenticare ma allo stesso tempo, riflettere sui conflitti attuali e sulla natura umana. Quest’anno la giornata dedicata alla memoria – prosegue l’assessore - vede impegnati nel medesimo compito studenti, magistrati, insegnanti, studiosi, attori e musicisti, ognuno chiamato a dare il proprio punto di vista su uno dei periodi più terribili della storia, purtroppo ancora replicato e ripetuto.  Rivolgo un profondo ringraziamento – conclude l’assessore –  al Centro per i Diritti Umani e all’Associazione Il Progetto, realtà culturali tra le più vive e longeve in città, da sempre impegnate nella produzione di spettacoli sui temi della Shoah che, malgrado le difficili condizioni di lavoro legate alla questione degli spazi ancora in via di risoluzione, anche questo anno sono riusciti ad offrire una produzione di grande spessore. E ancora il dirigente scolastico del liceo scientifico Donatelli, gli ospiti che parteciperanno all’incontro con gli studenti, i protagonisti dei Fori di Terni e Frosinone e tutti gli organizzatori delle proposte offerte con cui la città potrà confrontarsi". 

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1975 times

Utenti Online

Abbiamo 852 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine