ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 05 Febbraio 2017 08:30

Bologna - Investimento di 2 milioni di euro per potenziare l'Ospedale Sant'Anna di Castelnovo ne' Monti (RE)

Written by 
Rate this item
(0 votes)

L'assessore Venturi: "Fondamentale intervenire in montagna, lì dove maggiore deve essere lo sforzo per rivitalizzare aree fondamentali per la tenuta sociale e la crescita della nostra regione"

Un progetto per il potenziamento dell’Ospedale Sant’Anna di Castelnovo ne’ Monti, nell’Appennino reggiano, con un investimento di 2 milioni di euro per interventi di miglioramento della struttura, in particolare del Pronto soccorso, e aumentare l’attività chirurgica, generale e specialistica compresa quella senologica, e di altri reparti: cardiologia, ortopedia, urologia, otorinolaringoiatria. Un progetto al quale sta lavorando la Regione Emilia-Romagna e che verrà definito insieme alla Conferenza socio-sanitaria territoriale e le aziende sanitarie.

“Siamo consapevoli dell’importanza degli ospedali nelle zone di montagna- afferma l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Sergio Venturi- così come del valore sociale di tali presidi e per questo intendiamo investire sull’Ospedale di Castelnovo ne’ Monti con un progetto complessivo relativo all’intera struttura. L’obiettivo è quello di rafforzare i servizi forniti al territorio, agendo sia sul fronte della prevenzione sia su quello della cura, con prestazioni di alta specialità. Vogliamo creare le condizioni affinché si possano aumentare di alcune centinaia ogni anno gli interventi chirurgici al servizio dell’intera provincia reggiana, oltre a sperimentare percorsi innovativi di assistenza alle mamme, soprattutto dopo il parto, insieme a ostetriche e pediatri. Nel suo complesso, il progetto avrà anche effetti importanti dal punto di vista occupazionale e di investimento sulle risorse umane: al Sant’Anna vi sono professionisti preparati che vogliamo salvaguardare e altri ne assumeremo con il potenziamento dell’Ospedale. Interveniamo dunque in montagna, lì dove maggiore deve essere lo sforzo per rivitalizzare aree fondamentali per la tenuta sociale e la crescita della nostra regione”.

Nel progetto rientra anche l’assistenza alle partorienti. Per le mamme sarà possibile effettuare l’intero percorso della gravidanza al Sant’Anna e lo stesso avverrà per il puerperio, il periodo post parto. Quanto alle decisioni in merito al Punto nascita, verranno prese sulla base delle valutazioni della Commissione consultiva tecnico-scientifica ‘Percorso Nascita’.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1519 times Last modified on Domenica, 05 Febbraio 2017 07:53

Utenti Online

Abbiamo 795 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine