Tutto con la realtà e aumentata e trasformando le pareti in enormi giochi interattivi. Una forma avanzata di quello che, fuori dai nostri confini, è chiamato skee-ball.
Come funziona
Le forme fluttuanti che compaiono sui muri diventano i bersagli di un gioco che non esclude nessuno. I bambini girano tenendo in mano veri palloni di gomma. Corrono, lanciano, si divertono. Affinando precisione e tempismo, coordinazione e competizione. Le interazioni con le pareti e i pavimenti avviene grazie a fotocamere 3D mentre effetti sonori, illuminazioni e proiezioni particolari trasformano il tutto in un'attività ludica innovativa. Un vero "parco giochi dell'apprendimento".
Tecnologia che lascia liberi i bambini
Per usare l'Interactive Gym non si deve indossare nulla. Niente visori, niente auricolari, niente joystick. La fisicità, l'incontro, la condivisione restano i valori principali su cui si basa questo tipo di educazione multimediale. La volontà è quella di combattere l'isolamento che le nuove tecnologie produrrebbero e sfatare il mito che questo tipo di giochi possano limitare l'interazione "reale" dei bambini. Il prossimo passo per l'azienda canadese è quello, ora, di ampliare il numero di giochi e diffondere fuori da Quebec City, dove è stato testato, il prodotto.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore