Lo comunica l'Enac. In particolare "la compagnia Vueling sta regolarizzando, con il supporto della societa' di gestione Aeroporti di Roma, il proprio servizio anche in termini di riprotezione dei passeggeri, di assistenza e di informazioni.
Nella giornata di ieri l'Enac aveva contattato l'autorita' per l'aviazione civile spagnola e i vertici della compagnia Vueling che avevano assunto l'impegno di risolvere al piu' presto la situazione con interventi mirati che sono stati attuati dalla compagnia stessa, in cooperazione con Adr, e che dovrebbero far tornare alla normalita' operativa in breve tempo. Si evidenzia, inoltre, che in questi giorni eventuali possibili ritardi contenuti potrebbero sempre verificarsi in considerazione del fatto che ci troviamo in uno dei momenti di maggior traffico aereo dell'anno; l'Aeroporto di Roma Fiumicino, infatti, in giornate come questa arriva a gestire flussi di circa 140.000 passeggeri". Intanto il ministro delle infrastrutture e trasporti, Graziano Delrio, convoca i vertici dell'Enac e della societa' Aeroporti di Roma sui disservizi allo scalo romano di Fiumicino. Il ministero ha convocato il presidente dell'Enac, Vito Riggio, e il presidente della societa' aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona, per la mattina di martedi' prossimo 4 agosto. Secondo le stesse fonti Delrio incontrera' i vertici di Enac e Adr per verificare la ricaduta degli eventi (l'incendio e il black-out elettrico dei giorni scorsi, ndr)sulla gestione dell'aeroporto e sull'assistenza fornita ai passeggeri. L'Enac, dal canto suo, conferma la riunione del 6 agosto con gli accountable manager di Aeroporti di Roma, societa' che ha la gestione totale degli scali romani, e di Alitalia, il vettore principale che opera su Roma Fiumicino. Precisa tuttavia "che un conto e' la gestione delle situazioni di emergenza che deve essere attuata nell'immediato dai soggetti coinvolti, un altro discorso, invece, e' l'analisi sull'accaduto che solitamente e' fatta in un momento successivo rispetto all'evento per valutare, come da regole internazionali, le eventuali azioni correttive rispetto a quanto messo in campo, nonche' per individuare interventi di prevenzione di situazioni analoghe".
Il presidente dell'Ente Vito Riggio conclude la nota ricordando, "ma non sa se il detto e' ancora valido, che la calma e' la virtu' dei forti". (AGI)
.