ANNO XIX Gennaio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Mercoledì, 26 Aprile 2017 00:00

Migranti e Ong, non conviene sparare nel mucchio

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Frontex (l'agenzia Ue che sui occupa dei confini dell'Unione europea) solleva alcune contestazioni alle Ong, che effettuano circa il 40% dei salvataggi nel Mediterraneo, nel Rapporto Risk Analysis 2017:

Prendiamo spunto dalle dichiarazioni dell'agenzia europea, per rappresentare il problema e della sua complessità, da un lato, mentre dall'altro, avendo fatto parte di Ong nel passato lo scrivente vede storture madornali nelle polemiche del M5S che davvero rischiano di essere accusati di procurare fuoco amico nei confronti degli operatori di pace che sono impegnati sui fronti più difficili del mondo e che svolgono un enorme ruolo proprio nei paesi poveri, sia con enti religiosi che laici. Attaccare e sparare nel mucchio non è politica, è chiacchiera da Bar o se vogliamo da chat su social dove ci si scontra, per fortuna non spesso, con gli imbecilli citati da Umberto Eco.  Cosa dice FronteX?

"È chiaro che le missioni al limite e occasionalmente all’interno del limite delle 12 miglia, in acque libiche, hanno conseguenze non desiderate". E cioè che per gli scafisti è fin troppo facile stipare all’inverosimile i gommoni, e mandarli in mare addirittura senza acqua da bere, senza carburante, senza salvagente. Tanto ci sono le navi delle Ong lì pronte.

Rincara la dose il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri: "Le Ong non collaborano con noi". Perché collaborare con le polizie europee va contro la filosofia di molte organizzazioni non governative. Così accade che gli scafisti preferiscono spedire i gommoni in bocca alle navi umanitarie evitando quelle della missione militare europea Eunavfor Med. Il motivo è che queste navi, una volta salvati i migranti, affondano i barconi e i gommoni (380 imbarcazioni distrutte) e individuano gli scafisti (110 soggetti) che consegnano alla magistratura italiana. Almeno tre Procure indagano (Palermo, Catania e Trapani) sulla questione. 

Procuratore aggiunto di Palermo: "Reati difficili da provare"

"Premettiamo che ci sono indagini in corso e che c'è il segreto investigativo. Ma diciamo pure, in generale, che sono fatti che è molto difficile accertare, così come ipotizzare un reato è tutt'altro che semplice". Lo spiega alla Stampa Maurizio Scalia, procuratore aggiunto di Palermo, da anni si occupa di migranti e tratta degli esseri umani. "Cosa contestare: il favoreggiamento? Ma in che modo si potrebbe configurare un reato del genere, quando c'è qualcuno da soccorrere?". "Il concorso esterno - continua Scalia - presuppone, in effetti, il rafforzamento degli intenti e delle finalità illecite delle associazioni a delinquere: ma entriamo nel fanta-giuridico, perché si dovrebbe ricollegare all'agire di chi viene chiamato a soccorrere persone in pericolo di vita".

Attivisti tedeschi: "nessuna collusione, in mare salviamo vite"

"Ci accusano di essere i taxi del mare? E' falso, Frontex distribuisce fake news". Così risponde alle accuse sulle pagine del quotidiano La Stampa Hans-Peter Bushheuer, portavoce della Ong tedesca Sea-eye che da un paio di anni con le sue imbarcazioni batte le rotte mediterranee. "Loro dicono che disturbiamo i soccorsi, noi diciamo invece che collaboriamo con il dispositivo Frontex per soccorrere vite umane. Non portiamo i migranti in Italia, li soccorriamo in mare e basta".  

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1535 times Last modified on Mercoledì, 26 Aprile 2017 06:07

Utenti Online

Abbiamo 1194 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine