ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Sabato, 08 Agosto 2015 04:09

Anziani e raggiri in estate

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Roma - Gli anziani sono, in frequenza maggiore, oggetto di raggiri. Come mai? La causa e' il rallentamento della attivita' di una zona del cervello, cioe' l'insula anteriore, alla quale fa riferimento l'auto-consapevolezza, le funzioni cognitive e

l'esperienza interpersonale. La limitazione delle funzioni rende gli anziani meno capaci  di riconoscere le espressioni del viso, di solito associate alla truffa. Lo sostiene l'Accademia Nazionale delle Scienze americana.
Che fare, dunque? Ovviamente, non si puo' vivere con il sospetto che tutte le persone che si frequentano tendono al raggiro, ma e' necessario diffidare da chi propone affari miracolosi, convenienze e sconti eccezionali. Il periodo estivo, vacanziero, e' propizio  per i furbi, consapevoli che le vacanze inducono ad una minore attenzione, anche nelle persone in pieno possesso delle proprie funzioni.

Primi Mastrantoni, segretario Aduc
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

Read 950 times

Utenti Online

Abbiamo 1151 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine