Presenti, oltre ad Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente, anche Giancarlo Tei assessore alle Politiche educative del Comune di Grosseto, Fabio Tognetti responsabile fonti rinnovabili Festambiente e Davide Sabbadin di Azzero CO2.
Quest’anno il riconoscimento è andato all’Associazione “La mia scuola”, formata da genitori degli studenti frequentanti l’istituto comprensivo Grosseto 4 che si sono adoperati per il recupero di un’area verde della scuola di via Einaudi creando un giardino didattico e sociale, e all’Istituto superiore Leopoldo II di Lorena per il progetto Crisba No Fosfine. Un progetto per la conservazione dei cereali in atmosfera d’azoto ad alta purezza. Questo progetto permetterebbe di evitare il ricorso all’utilizzo di sostanze chimiche disinfestanti usate durante lo stoccaggio delle granaglie, che sono però ad alta tossicità tra cui il fosfine.
“Questi due riconoscimenti rappresentano l’impegno costante e fondamentale – ha detto Angelo Gentili, coordinatrice nazionale di Festambiente - dei cittadini nei confronti del territorio. Siamo contenti di premiarli a Festambiente anche perché proprio da questi dieci giorni di festival vogliamo esaltare i soggetti che si mettono in mostra non solo per il rispetto ambientale ma anche per il supporto che danno costantemente al territorio”.
“Il rispetto dell'ambiente è un valore che non conosce pause estive, che non conosce età e che soprattutto non può essere messo in secondo piano – ha spiegato Giancarlo Tei, assessore alle politiche educative -; per questo siamo impegnati durante la stagione scolastica al fianco delle scuole, ma anche per tutto il resto dell'anno per valorizzare il patrimonio naturale del territorio e in particolare le buone pratiche che ogni giorno possono dare un valido contributo al mantenimento del decoro urbano e alla tutela dell'ambiente”.