ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 14 Agosto 2015 10:31

Ferragosto a Vicenza, Bulgarini d'Elci: "La città è aperta per ferie"

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Vicenza è pronta ad accogliere quanti avranno scelto di trascorrere il fine settimana di Ferragosto tra le contrade, le piazze e i monumenti della città palladiana.

"La città è aperta per ferie - dichiara ilvicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -, e nel cuore di agosto offre a concittadini e visitatori non solo una accoglienza adeguata, con tutti i suoi luoghi più importanti aperti, ma anche attività culturali e ricreative. L'opportunità per chi è in città di scoprirla anche negli aspetti meno conosciuti e godere delle sue bellezze, tra relax, intrattenimento e cultura".

Imusei civici e il Teatro Olimpico,infatti, saranno aperti per Ferragosto (sabato 15 agosto), e ovviamente venerdì 14 e domenica 16 agosto (chiuso lunedì 17 agosto).
Il Teatro Olimpico sarà aperto dalle 10 alle 18, il Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 13.30, il Museo del Risorgimento e della Resistenza dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.45 alle 18.
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18, si potrà ammirare il piano nobile, dove sono sono esposte le opere del '500 e '600, e le tre stanze dei sottotetti dell’ala che raccolgono il lascito del marchese Giuseppe Roi costituito dalla sua personale raccolta di dipinti, disegni e incisioni dal XV al XX secolo, ambientata in un suggestivo allestimento di casa-museo.

Inoltre al Chiericati Underground (gli interrati di palazzo Chiericati) si può visitare lamostra "Miglioranza e il Teatro Berga. Disegni dall’800, immagini di oggi”(ingresso libero) con 25 disegni di Giovanni Miglioranza (Vicenza, 1798-1861), architetto vicentino che si dedicò per buona parte della sua vita allo studio e agli scavi dell’antico Teatro romano di Berga.

Quanto alle altre sedi museali cittadine comprese nel biglietto unico, a Ferragosto si potranno visitare le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari (dalle 10 alle 18www.gallerieditalia.com) e il Palladio Museum (dalle 10 alle 18www.palladiomuseum.org), mentre il Museo Diocesano resterà chiuso per riaprire martedì 18 agosto.

Inoltre lachiesa di Santa Coronasarà aperta al pubblico dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (le visite sono sospese durante le funzioni religiose).

Per informazioni:www.museicivicivicenza.it.

La terrazza e le logge al primo piano della Basilica Palladianasono aperte al pubblico venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 all'1 di notte; sabato dalle 10 all'1 di notte; domenica dalle 10 alle 24 (lunedì chiuso).

Il servizio bar è attivo venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'1 di notte; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24 (lunedì chiuso).Informazioni su questo sito.

Chi vuole godere di un panorama differente ed inaspettato non può perdere una visita a“L'ultima spiaggia”,il chiosco con vista Bacchiglione, in zona piazzetta San Biagio, lungo l'ansa del fiume che si affaccia su ponte Pusterla,attrezzato con ombrelloni, sedie sdraio, sabbia e giochi per bambini, come nei lungofiume di alcune capitali europee.Aperto dalle 10.30 fino alle 23.30 venerdì e sabato e fino alle 23 la domenicaInformazioni:https://www.facebook.com/ultimaspiaggiavicenza?fref=ts

Inoltre spostandosi dal cuore della città si può raggiungereparco Querini e parco Fornacidove sono stati allestiti due chioschi che propongono attività varie. A parco Querini i bambini si possono divertire con i gonfiabili nei fine settimana dalle 10 alle 19.20.
Il chiosco, all'ingresso di parco Querini da viale Rumor, rimarrà aperto fino ad ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 19.30-20 circa (per informazioni sugli eventi in programma consultare la pagina facebook "Chiosco Parco Querini"
https://www.facebook.com/www.parcoquerini.it?fref=ts).
Il chiosco di parco Fornaci sarà aperto venerdì dalle 16 alle 23.30; sabato e domenica anche la mattina dalle 10 alle 23.30.

Chi rimarrà in città avrà la possibilità anche di partecipare alleiniziativeche allieteranno il fine settimana.

Venerdì 14 agosto alle 21 nell'esedra di Campo Marzo si potrà assistere alla serata ad ingresso libero "Cent'anni. La Grande Guerra e Vicenza" che fa parte della rassegna "Ti ricordi Vicenza".

Sabato 15 agosto alle 21 al Giardino Salvi La Piccionaia interpreterà lo spettacolo teatrale La Locandejra (ingresso libero) mentre il 16 agosto alle 18 Ensemble Vicenza Teatro dedicherà ai bambini "La Sirenetta" (3 euro).

Domenica si potrà scegliere tra due appuntamenti, entrambi alle 21 e ad ingresso libero: il film The hours a Palazzo Cordellina nell'ambito della rassegna Bellissima e il concerto della Buda Folk Band al Giardino Salvi.

Proseguono inoltre gli appuntamenti con il “Cinema sotto le stelle” ai chiostri di Santa Corona.

Tutti gli appuntamenti sono inseriti su questo sito.

Read 1005 times

Utenti Online

Abbiamo 1047 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine