Si parla di una sessantina di produttori tra cui Samsung, Apple, Blackberry. Facebook ha respinto le accuse dicendo che le informazioni, tipo foto, erano accessibili sui vari dispositivi ma solo quando le persone decidevano di condividerle e ha detto di non essere a conoscenza di eventuali abusi da parte delle aziende partner.
Per facebook non è l'unica accusa della giornata secondo un ex manager dell'azienda ascoltato questo lunedì in commissione all'europarlamento, infatti, almeno fino al 2015 anche i programmatori terzi delle app di facebook avevano accesso a tutti i dati degli iscritti e degli amici, addirittura ai messaggi privati. Insomma lo scandalo Cambridge Analytica era solo l'alba delle inchieste su facebook e privacy. Il vaso di Pandora sembra essere più profondo del previsto. (Euronews)
Sei arrivato fin qui Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Agoramagazine.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi di agoramagazine.it e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo. Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino al giorno. Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore