ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 29 Giugno 2018 16:16

Matteo Salvini: 'Ue? Non mi fido delle parole, vediamo fatti'

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Sul tema dei migranti "mi fido delle cose scritte, vediamo gli impegni concreti, vediamo che succede". Lo dice Matteo Salvini, vicepremier e ministro dell'Interno, a Radio Capital, commentando quanto sta avvenendo a Bruxelles dove è in corso il consiglio d'Europa. "La novità - aggiunge - è che si è discusso di una proposta italiana, dei nostri bisogni, mentre prima eravamo noi a seguire le proposte degli altri".

"Le navi delle Ong - assicura - non vedranno più l'Italia", la vedranno "solo in cartolina". Poi, intervenendo al Festival del Lavoro di Milano, Salvini sottolinea come al Consiglio europeo "è stato portato a casa il 70% di quanto richiesto". "Abbiamo messo i puntini su 'i' e si è arrivati a dei risultati", spiega. "Sono soddisfatto e orgoglioso - afferma - per i risultati del nostro governo a Bruxelles. Eppur si muove... abbiamo cominciato!".

Per Salvini "rispetto al nulla dei governi Letta, Renzi e Gentiloni sono state accettate numerose nostre richieste. Su altre c'è ancora da lavorare. Però finalmente l'Italia è uscita dall'isolamento e torna protagonista". "Ho sentito il premier Conte per complimentarmi, i ministri di Maio, Toninelli e Moavero ai quali ho espresso tutta la mia soddisfazione perché siamo tornati protagonisti. Con la sinistra l'Italia era ridotta a una comparsa", dice il vicepremier.

Tornando a parlare delle navi Ong, Salvini annuncia: "Ho sentito il ministro delle Infrastrutture e anche noi emaneremo una circolare che chiude i porti non solo allo sbarco ma anche alle attività di rifornimento alle navi Ong, che sono indesiderate in Italia". "Le navi straniere, finanziate in maniera occulta da potenze straniere, in Italia non toccano terra", aggiunge.

A chi gli chiedeva se l'Italia aprirà nuovo centri di accoglienza per i migranti, il titolare del Viminale risponde: "Gli unici centri che stiamo aprendo sono quelli per i rimpatri e ne vogliamo almeno uno in ogni regione. Stiamo lavorando a centri per i rimpatri e non faremo nuovi centri di accoglienza". "Stiamo lavorando - continua - per aprire i centri per i rimpatri, in Lombardia, Toscana, Calabria, almeno uno per regione, che ospitino per qualche tempo i clandestini in attesa di espulsione". Nuovi centri di accoglienza "non ne faremo anzi, stiamo lavorando per tagliare i costi esosi per scendere dai famosi 35 euro al giorno su cui sta lucrando una quantità impressionante di finte cooperative". 

"Non apriamo neanche mezzo centro rispetto a quelli aperti, l'obiettivo - sottolinea - è di andarli a chiudere. Io ho firmato la sospensione dei lavori già previsti negli anni precedenti per le ristrutturazioni di tutti i centri, penso a Mineo, Isola capo Rizzuto. Voglio vederci chiaro su ogni centesimo di euro del capitolo immigrazione e alcune decine di milioni di euro li sto bloccando". Inoltre "stiamo lavorando per recuperare i rapporti" con Paesi come Niger, Ciad, Mali e "torneremo preso in Libia". L'obiettivo, continua Salvini, è "parlare con quei governi ed evitare partenze da quei Paesi. Un Paese con cui dovrò lavorare personalmente è la Tunisia perché è il primo per numero di sbarchi quest'anno. Voglio lavorare in concordia con le autorità per evitare altre partenze".

Il titolare del Viminale torna quindi ad attaccare il presidente francese. "Lezioni dal signor Macron, che al confine respinge decine di bambini e donne, non ne prendo - ribadisce- . Finora ha preso solo 600 richiedenti asilo. Prima di parlare ne dovrebbe prendere altri 9mila, fino a quel momento - conclude - non apra bocca".

Gentiloni: 'Zero vincoli, è la linea di Visegrad'  - "L'Ue ha passato la nottata. Meglio così. Ma da un anno l'Italia si batteva per ottenere impegni vincolanti e non su base volontaria. Ora invece ci affidiamo alla buona volontà, come chiesto da Visegrad. L'unico obbligo riguarda i movimenti secondari. Speriamo bene". Lo scrive su Twitter l'ex premier Paolo Gentiloni, commentando i risultati del Consiglio europeo sui migranti

Ungheria: 'vittoria Visegrad, evitate quote obbligatorie: "Grande vittoria dei quattro Paesi Visegrad al vertice europeo. Assieme siamo riusciti ad evitare la ridistribuzione obbligatoria dei migranti. L'Ungheria non diventerà un Paese di migranti". Così il ministro ungherese per le Politiche europee Szabolcs Takacs, sul suo profilo Twitter.

 

Sei arrivato fin qui Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Agoramagazine.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi di agoramagazine.it e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo. Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino al giorno. Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1087 times

Utenti Online

Abbiamo 1057 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine