ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Martedì, 25 Agosto 2015 17:16

Esistenza e affinità negli ultimi appuntamenti di “Del Racconto, il Film”

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Bitonto (Bari) - Siamo quasi al traguardo. Gli ultimi due appuntamenti del Festival di cinema&letteratura “Del Racconto, il Film”, organizzato dalla cooperativa sociale “I bambini di Truffaut” e diretto da Giancarlo Visitilli, ci accompagneranno sino alla grande Notte Bianca del cinema e della letteratura che si svolgerà a Mola di Bari sabato 29 agosto. Due appuntamenti, a Bitritto e Bitonto, che racconteranno di esistenza e affinità partendo da libri, cinema e teatro.

Domani mercoledì 26 agosto, a partire dalle 19.30, nel Castello di Bitritto, incontreremo la scrittrice Paola Soriga, autrice per Einaudi del libro “La stagione che verrà”. Al centro del romanzo le vicende di tre amici che, per motivi diversi, stanno tornando in Sardegna. Dora, Agata e Matteo hanno vissuto fuori dall'isola, hanno amato, sempre prossimi al fallimento e sempre pronti ad accogliere nuove speranze. Dora ha cambiato molte città e molte case, e se le porta dentro, ed è la voce di tutte le voci, il crocevia di queste vite che conoscono un'unica vera avventura, quella di vivere. A conversare con Paola Soriga, la giornalista e sceneggiatrice Antonella Gaeta.

Seguirà la proiezione del film di “Storie pazzesche” di Damien Szifron: la violenza e la vendetta raccontate attraverso sei cortometraggi. Vulnerabili a una realtà disturbata e imprevedibile, i protagonisti della pellicola attraversano la frontiera che separa la civiltà dalla barbarie.

Venerdì 28 agosto, invece, alle 21, nel Teatro Traetta di Bitonto, spazio alla bravura e al carisma dell’attrice Carmela Vincenti per “Del Racconto, le Affinità: PPP-MC”. “Ti scrivo dalle nuvole” è lo spettacolo di e con Carmela Vincenti. Il frutto dell'esplorazione dell’animo e del cuore di Maria Callas a sipario chiuso, lontano dai riflettori. Il racconto è quello degli ultimi anni della sua vita, e dell’incontro con un'altra grande anima, quella di Pier Paolo Pasolini. Due solitudini che s'incontrano e si sfiorano alla fine dei loro giorni. 
Per questo evento in particolare, così come per tutti gli eventi teatrali del Festival, è gradita la prenotazione al numero 342 6624110.

La sesta edizione di “Del Racconto, il Film” è patrocinata dalla Regione Puglia, dagli assessorati al Welfare e alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari, e dai Comuni di Bitonto, Bitritto e Mola di Bari, da Apulia Film Commissione, dall’Ordine degli Avvocati di Bari, dall’Ordine dei giornalisti di Puglia, dal Tribunale dei Minori di Bari, dall’Ufficio garante regionale dei diritti del minore per la regione Puglia, dalla Fondazione con il Sud, da Pugliapromozione e ViaggiareinPuglia. I partner dell’iniziativa: Amnesty International, Amref, Emergency, Libera, L’Edificio della memoria, Made in carcere, Indossostorie, Associazione Culturale Pediatri, ASGI Puglia (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione), Officine Culturali Laboratorio Urbano Cassano Murge, Save the Children, SNCCI Sindacato nazionale Critici Cinematografici Italiani, UNICEF, Cinema senza Barriere, C.R.I.S.I., Puglia Events, Parco delle Arti Bitonto, Comitato Genitori Scuola Marconi.

Le librerie partner del Festival: Culture Club Cafè di Mola di Bari, Libriamoci di Bitritto, Libreria del Teatro di Bitonto, Punto Einaudi di Bari.

Alcuni accessi agli eventi, consentiti fino ad esaurimento posti, prevedono un contributo libero, anche minimo, da destinare ai progetti sociali della cooperativa, a favore dei minori.

Read 760 times Last modified on Martedì, 25 Agosto 2015 17:31

Utenti Online

Abbiamo 1010 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine