La Luna è l’astro più brillante del cielo notturno ed è il nostro satellite. Viene chiamato il fenomeno,
“Super Luna Rossa “perché la Luna si troverà nel perigeo, che è il punto dell’orbita ellittica più vicina alla Terra (357 mila Km) e “rossa” per l fatto che una parte di luce solare si irradia nell’atmosfera terrestre e, ne viene deviata (rifratta) sulla superficie lunare. Il rosso della luce dipende dalle particelle di polvere sospese nell’atmosfera, le stesse responsabili dei colori del tramonto. L’evento più rilevante sarà però il transito di Mercurio, che si verificherà l'11 novembre
Farà una lunga passeggiata davanti al Sole. Questo evento di “Luna di sangue” mi ha fatto ricordare il lancio, a giugno saranno dieci anni attraverso il razzo Atlas V di “Lunar” (LRO). Missione che ha vari scopi tra i quali l’invio di fotografie tridimensionali. LRO nasce dal programma USA, “Vision For Space Exploration” un progetto, che prevede varie missioni per rendere concreta la esplorazione dello spazio da parte dell’uomo. Vari sono i problemi, che inducono verso questo obiettivo, l’aumento della popolazione, le risorse della Terra che inevitabilmente scarseggeranno, la necessità di avere uno spazio maggiore per vivere. Esiste anche un problema di risparmio sui costi, per le missioni nello spazio considerato i costi, per vincere la gravità terrestre da parte di razzi e navicelle. Mezzi spaziali costruiti su una base lunare farebbero risparmiare soldi ed energia considerato, che il campo gravitazionale della Luna è molto meno intenso di quello della Terra. Infine sulla Luna c’è l’elio 3, utile nella reazione di fusione nucleare. Il vantaggio dell’uso di elio 3 rispetto agli attuali “ingredienti” usati nei vari reattori sperimentali (ITER per tutti) è, che questo rilascia un protone in eccesso che può essere gestito più facilmente rispetto ai neutroni generati usando non l’elio 3 (ma due isotopi dell’idrogeno). LRO ha anche il compito di cercare la zona della Luna, per un ottimo allunaggio e anche per una costruzione di una base. Ha anche uno strumento Cosmic Ray Telescope for the Effects of Radiation, per lo studio degli effetti dei raggi cosmici sull’uomo considerato che essendo la Luna senza atmosfera i raggi sono molto, ma molto più forti. Non molti sanno che la Luna possiede una zona dove si registra il punto più freddo di tutto il Sistema Solare (evidente che l’affermazione è riferita a quanto fino ad oggi misurato!). LRO ha uno strumento, che ha lo scopo di misurare la temperatura della superficie lunare. Alla base del cratere Hermite posto al polo nord lunare è stata misurata una temperatura di MENO 248 gradi Celsius.
Ho riportato una immagine ripresa da LRO, particolarmente interessante ovvero il lato nascosto della Luna. La Luna nel corso del tempo ha rallentato la sua rotazione (a causa della attrazione gravitazionale della Terra) fino, a diventare sincrona e quindi mostrare sempre la stessa faccia. Il lato che non vediamo mai della Luna e che chiamiamo “oscuro” lo è solo per noi, perché questa parte è esattamente illuminata dal Sole come la parte, che vediamo. La foto del lato oscuro, che riporto è la più dettagliata esistente. La zona blù è una valle molto profonda stimata in 6200 metri, mentre la zona di colore rosso rappresenta montagne di altezza pari a 6000 metri. La divinità assunta dagli antichi, per rappresentare la Luna era Ecate la dea degli spettri. E’ stato senza alcun dubbio Leopardi il poeta della Luna. Nel “Saggio sopra gli errori popolari degli antichi” riprende quello, che fu l’incubo antico ovvero la caduta della Luna sulla Terra. Fu il nipote di Seneca, Marco Anneo Lucano suicidatosi a 25 anni, per ordine di Nerone ad assumere la Luna come motivo di poesia. Leopardi, Baudelaire, Calvino (La molle Luna) tutti da varie angolature a trattare il tema della Luna. Noi potremo ammirare l’evento tra le 5:41 e le 6:43 E’ possibile vederla , se le condizioni del tempo dovessero impedirlo in diretta striming collegandosi al sito (www.virtualtelescope.eu/2019/01/15/21-jan-2019-supermoon-total-eclipse-live-events-online/).
Virtual Telescope Projec è costituito da un insieme di telescopi robotici, controllati da remoto via web. L’eclissi tutto incluso durerà 5 ore mentre la fase con la Luna rossa durerà una ora. La prossima eclissi totale di Luna ci sarà a fine maggio del 2021