Nel prezioso Masgalano, offerto dall’Auser comunale di Siena e realizzato dall’artista senese Chiara Tambani, un omaggio al volontariato che, nel ripercorrere la leggenda del Beato Sorore, il fondatore dello Spedale più antico d’Europa, pur stando al mito naturalistico, parte integrante del percorso creativo dell’artista, si lega al senso più profondo dell’accoglienza e della solidarietà, capisaldi della stessa associazione e della storia di Siena.
L'organismo, formato da diciassette membri effettivi appartenenti ciascuno a una Contrada, con il supporto di quattro commissari supplenti, risulta così composto: Gianluca Rustici (Nobile Contrada dell'Aquila), Francesco Carletti (Nobile Contrada del Bruco), Davide Burroni (Contrada della Chiocciola), Umberto Sampieri (Contrada Priora della Civetta), Giovanni Sportoletti (Contrada del Drago), Giacomo Giuliani (Imperiale Contrada della Giraffa), Armando Angiolini (Contrada Sovrana dell'Istrice), Francesco Romei (Contrada del Leocorno), Filippo Bucci (Contrada della Lupa), Andrea Finetti (Nobile Contrada del Nicchio), Michele Landi (Nobile Contrada dell'Oca), Guido Bellini (Contrada Capitana dell'Onda), Marco Ceccherini (Contrada della Pantera), Gabriele Bartali (Contrada della Selva), Cesare Guideri (Contrada della Tartuca), Aldo Gessani (Contrada della Torre), Luca Belardi (Contrada di Valdimontone).
I misuratori di bandiere e tamburi per la Carriera del 2 luglio sono stati Federico Fontani (Leocorno) e Simone Cantelli (Giraffa); per quella del 16 agosto Andrea Visibelli (Oca) e Simone Cantelli (Torre).