ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Martedì, 21 Giugno 2022 12:34

Mosca convoca l'ambasciatore Italiano e quello Ue

Written by 
Rate this item
(0 votes)
L'ambasciatore Italiano in Russia Giorgio Starace  L'ambasciatore Italiano in Russia Giorgio Starace

Giorgio Starace è rimasto a colloquio un'ora nella sede del ministero degli Esteri russo. Non si conosce al momento il motivo della convocazione. Il capo della delegazione diplomatica europea è stato chiamato in relazione alle restrizioni al transito di alcune merci russe nella regione di Kaliningrad. Tv russa trasmette nell'intera regione di Kherson. 

La Russia non si fiderà mai più dell'Occidente e la crisi per la situazione in Ucraina sarà lunga. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, in un'intervista all'emittente televisiva Nbc.

La Russia ha affermato che l'aumento dei prezzi dei cereali, che ha sollevato i timori di una crisi alimentare globale, è il risultato di azioni "distruttive" dell'Occidente, non del blocco delle esportazioni dall'Ucraina.

Per spiegare l'aumento dei prezzi dei cereali, per cui Mosca ha rimandato al mittente le accuse di bloccare l'export agricolo dell'Ucraina, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha elencato alcune ragioni: "Errori sistematici dell'Occidente nella previsione delle sua politiche agricole; l'inflazione globale causata dai miopi meccanismi finanziari e monetari che l'Occidente ha usato durante la pandemia; la mal concepita transizione dei Paesi dell'Europa e del Nord America verso l'energia verde; le sanzioni illegittime che perturbano il funzionamento delle consuete catene merceologiche".

La portavoce della diplomazia russa ha poi concluso il suo post ricordando che sulla possibilità di una carestia, "gli esperti sono sempre più inclini a uno scenario pessimistico". "Di questo dovrebbero essere incolpati i regimi occidentali che agiscono da provocatori e distruttori", ha denunciato.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha confermato che sono in corso "negoziati difficili" per sbloccare i porti ucraini e alleviare così la crisi alimentare che ha conseguenze gravi in tutto il mondo. Per il leader di Kiev, l'Africa è "ostaggio" dell'invasione russa dell'Ucraina che ha contraccolpi sulle esportazioni di grano e l'impennata dei prezzi. 

Ambasciatore italiano convocato al ministero degli Esteri a Mosca

L'ambasciatore italiano in Russia Giorgio Starace è stato convocato dal ministero degli Esteri russo. Lo riferisce l'agenzia RIA Novosti.
L'ambasciatore, accompagnato dai membri della missione diplomatica, ha lasciato l'edificio dopo circa un'ora. Non si conosce il motivo della visita. Uscendo dal ministero, Starace non ha parlato.


Segretario del Consiglio di sicurezza Russia: "Risposta su Kaliningrad"

Mosca risponderà presto alla decisione di Vilnius di dichiarare il blocco dei trasporti nella regione di Kaliningrad e il popolo lituano subirà seriamente le conseguenze di queste misure: lo ha detto il segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Nikolai Patrushev in un incontro a Kaliningrad sui temi della sicurezza nazionale. 

Truppe russe nella zona industriale di Severodonetsk: solo l'impianto chimico di Azot sfugge al loro controllo. Kherson, la vicepremier ucraina Vereshchuk ai civili: "Andate via prima della nostra controffensiva".


Le truppe russe sono entrate nella zona industriale di Severodonetsk. Lo ha confermato il governatore della regione ucraina di Luhansk, Serhii Haidai, precisando che l'impianto chimico di Azot è l'unica parte dell'area ancora non sotto il controllo russo. I combattimenti infuriano nella zona, ha aggiunto Haidai su Telegram, sostenendo che anche i villaggi vicini sono costantemente sotto tiro. Dal canto loro, le forze di Kiev sono in procinto di passare alla controffensiva a Kherson. Piano confermato dall'esortazione rivolta dalla vicepremier Iryna Vereshchuk agli abitanti della regione perché lascino la zona, anche a costo di riparare in Russia, prima che le operazioni abbiano inizio per facilitare il compito all'esercito ucraino.

Ma c'è una "crisi nella crisi" che rischia di portare il conflitto in Ucraina verso un'escalation incontrollabile dello scontro tra Russia e Occidente: il blocco imposto dalla Lituania all'esportazione di una serie di merci da e per l'enclave russa di Kaliningrad. Per Mosca si rasenta il casus belli, mentre per Vilnius non esisterebbe alcuna restrizione al transito delle merci, ma solo l'applicazione delle sanzioni Ue. Il presidente francese, Emmanuel Macron, riceverà oggi a Parigi il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Lo ha annunciato l'Eliseo, precisando in una nota che l'incontro si pone l'obiettivo di "preparare il vertice della Nato a Madrid in programma dal 28 al 30 giugno prossimi". 

 

La Giornata 

 

11:58 Patrushev: "Risponderemo su Kaliningrad"

Mosca risponderà presto alla decisione di Vilnius di dichiarare il blocco dei trasporti nella regione di Kaliningrad e il popolo lituano subirà seriamente le conseguenze di queste misure: lo ha detto il segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Nikolai Patrushev in un incontro a Kaliningrad sui temi della sicurezza nazionale.

11:51 Ue a Mosca, "Usare diplomazia per crisi Kaliningrad"

L 'ambasciatore dell'Ue presso la Federazione russa ha esortato Mosca, in incontro al ministero degli Esteri russo, a risolvere diplomaticamente il problema del transito delle merci a Kaliningrad.

11:27 Si trovano a Donetsk i due prigionieri americani catturati a Kharkiv

Si trovano nella regione separatista filorussa di Donetsk i due americani catturati in Ucraina, Alexander Drueke e Andy Huynh: lo ha riferito una fonte anonima all'agenzia russa Interfax. In precedenza tanto il capo della Repubblica popolare di Donetsk, Denis Pushilin, che quello della Repubblica popolare di Lugansk Leonid Pasechnik avevano detto di non avere informazioni sugli americani catturati. Nella stessa regione separatista ucraina, i britannici Shaun Pinner e Aiden Aslin e il cittadino marocchino Brahim Saadoun sono stati condannati a morte da un tribunale locale.

10:52 Russia, Patrushev arriva a Kaliningrad nel mezzo della tensione con la Lituania

l segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolai Patrushev è arrivato nella regione di Kaliningrad, dove presiederà una riunione sulla sicurezza nazionale. Lo riporta il Guardian. La riunione riguarda le nuove tensioni tra Mosca e l'Occidente in seguito al rifiuto della Lituania di consentire la spedizione di merci sotto embargo verso Kaliningrad, exclave russa situata tra Polonia e Lituania e quindi stretta fra territori della Nato.

10:48 Russia, Kaliningrad: convocato il capo della delegazione diplomatica Ederer

Il capo della delegazione diplomatica Ue a Mosca, Markus Ederer, è arrivato al ministero degli Esteri russo, dove è stato chiamato in relazione alle restrizioni al transito di alcune merci russe nella regione di Kaliningrad, introdotto dal governo lituano. Lo riferisce l'agenzia russa Tass

10:46 Russia, convocato l'ambasciatore italiano a Mosca

L'ambasciatore italiano a Mosca, Giorgio Starace, è arrivato nella sede del ministero degli Esteri russo, dove è stato convocato. Lo riferisce l'agenzia di stampa Ria Novosti, secondo cui l'ambasciatore è accompagnato da personale della missione diplomatica.

10:20 Kaliningrad, Zakharova: "Ci saranno conseguenze contro la Lituania"

"Dovrebbero essere consapevoli delle conseguenze e purtroppo seguiranno conseguenze". Si è espressa così, in riferimento alla Lituania sulla 'crisi' di Kaliningrad, la portavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Maria Zakharova, in dichiarazioni al canale tv Solovyov Live rilanciate dall'agenzia russa Tass.

09:59 Zakharova: "Le restrizioni della Lituania aggravano sicurezza alimentare"

"La Lituania, con le sue restrizioni al transito di merci attraverso la regione di Kaliningrad, mette a repentaglio la situazione della sicurezza alimentare", ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, in diretta con il canale televisivo Soloviev LIVE, citata dalla Tass. "Vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che non si tratta di semplici forniture dal territorio russo al territorio degli Stati dell'Unione Europea - ha detto Zakharova -, si tratta di forniture in transito anche attraverso il territorio dell'Unione Europea, e molte cose sono state consegnate in transito, anche ai porti di varie regioni del mondo. In altre parole, un Paese dell'Occidente collettivo, uno Stato membro della Nato, uno Stato membro di tutte le interfacce europeo-atlantiche, sta attualmente creando ulteriori complicazioni...".

09:54 Ucraina, Kharkiv "tre morti e sette feriti in 24 ore"

Tre persone sono rimaste uccise e sette ferite nei bombardamenti russi che nelle ultime 24 ore hanno colpito la regione di Kharkiv. Lo ha denunciato su Telegram il governatore Oleh Synyehubov.

09:01 Ucraina, Metsola: "E' ora di dare un messaggio di speranza a Kiev"

"Ogni Paese ha il suo percorso, diversi passaggi devono essere compiuti" per l'adesione all'Ue "ma questo è il momento di dare questa speranza e non chiudere quella porta". Lo ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in un punto stampa con il presidente finlandese, Sauli Niinisto, in merito alla richiesta di concessione dello status di candidatura Ue all'Ucrana. "Vogliamo che il Consiglio europeo apra questa porta all'Ucraina", ha aggiunto.

08:51 Zelensky: "L'attenzione sull'Ucraina non si affievolisca"

"La Russia è molto nervosa. Ancora bombardamenti su Charkiv e Odessa, ancora tentativi di brutali azioni offensive nel Donbass. Stiamo difendendo Lysychansk e Severodonetsk. La situazione più difficile è in questa regione, dove ci sono le battaglie più dure", ha detto Zelensky.

08:42 Intelligence Uk: "Prima operazione di successo con i missili antinave Harpoon"

L'esercito ucraino avrebbe portato a termine la prima operazione di successo utilizzando i missili antinave Harpoon donati dall'Occidente. A comunicarlo sono fonti di intelligence britannica nel loro briefing quotidiano. L'obiettivo sarebbe stato, con ogni probabilità, il rimorchiatore russo Spasatel Vasily Bekh che consegnava armi e rinforzi all'isola di Snake Island. La distruzione dell'imbarcazione dimostra, secondo l'intelligence britannica, "le difficoltà che i russi affrontano nel tentativo di rifornirsi".

08:31Ucraina, Vlasenko: "A Severodonetsk siamo nel pieno della battaglia per il Donbass"

"Le operazioni militari russe a Severodonetsk continuano con un'elevata intensità di artiglieria e bombardamenti aerei". Lo ha detto Roman Vlasenko, capo dell'amministrazione militare del distretto di Severodonetsk, aggiungendo che "la zona industriale e gli edifici residenziali vicini vengono bombardati, mentre proseguono i combattimenti in città". "Ci sono informazioni - ha detto Vlasenko nel corso della maratona informativa quotidiana sulla tv nazionale - secondo cui praticamente tutte le riserve russe nei territori temporaneamente occupati sono impiegate in prima linea. Siamo nel pieno della battaglia per il Donbass".

08:18 Mosca convoca il rappresentante Ue per il blocco di Kaliningrad

Il ministero degli Esteri russo convocherà oggi il rappresentante dell'Unione Europea a Mosca, Markus Ederer, per protestare per il bando deciso da Vilnius al transito delle merci sottoposte a sanzioni europee verso Kaliningrad. "Per quanto ne so, domani Ederer sarà convocato al ministero degli Esteri", ha detto alla tv russa il governatore di Kaliningrad, Anton Alikhanov.

07.53 Mosca: tv russa trasmette nell'intera regione di Kherson

La televisione russa viene trasmessa adesso nell'intera regione occupata di Kherson, nel sud dell'Ucraina, attraverso 24 canali: lo ha reso noto oggi il ministero della Difesa russo. Lo riporta la Tass.

07.45 Kiev: 1,2 mln civili deportati in Russia, 240mila sono bimbi

Le autorità di Mosca hanno deportato 1,2 milioni di cittadini ucraini in Russia dall'inizio dell'invasione: lo ha detto nel corso di una conferenza stampa la vicepremier ucraina Iryna Vereshchuk, secondo quanto riporta l'agenzia Ukrinform. "Ho il dato di quanti sono stati deportati in totale, ed è leggermente diverso da quello fornito dalla Russia. Ma capite che la Russia non dice mai la verità... Dicono che si tratta di quasi due milioni di persone. Secondo i nostri servizi di intelligence si tratta di circa 1,2 milioni di persone", ha detto Vereshchuk sottolineando che i bambini sono 240.000, di cui 2.000 sono orfani.

07:35 Veterano Usa ucciso nei combattimenti: "È il secondo"

Il mese scorso, è morto un cittadino americano nei combattimenti in Ucraina: Stephen Zabielski, che aveva 52 anni, è rimasto ucciso il 15 maggio, ha reso noto un necrologio pubblicato su The Recorder, un quotidiano locale nello Stato di New York. La notizia è stata confermata dal Dipartimento di Stato e, secondo il Washington Post, si tratta del secondo statunitense a morire in Ucraina dall'inizio dell'invasione russa. Zabielski, che era di New York e si era trasferito in Florida negli ultimi anni, lascia la moglie, cinque figli adottivi e un nipote. Il Dipartimento di Stato è tornato ad avvertire gli statunitensi di non recarsi in Ucraina.

07.30 Cremlino: "Crisi lunga, Mosca non si fiderà più Occidente"

La Russia non si fiderà mai più dell'Occidente e la crisi per la situazione in Ucraina sarà lunga. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, in un'intervista all'emittente televisiva Nbc.

07.20 Vicepremier: "1.500 civili detenuti in carceri russe"

Oltre 1.500 civili ucraini sono detenuti nelle carceri russe: lo ha detto ieri nel corso di una conferenza stampa la vicepremier ucraina Iryna Vereshchuk, secondo quanto riporta il Kyiv Independent. "Si trovano a Rostov, a Kursk, sono in prigione, sono detenuti come prigionieri di guerra, anche se non dovrebbero esserlo", ha sottolineato Vereshchuk, aggiungendo che tra i civili ci sono sacerdoti, volontari, attivisti, giornalisti e responsabili di enti locali ucraini.

06.31 Peskov alla Nbc: i due prigionieri americani sono mercenari, la Convenzione di Ginevra non li riguarda

I due americani catturati dai russi in Ucraina "mettevano in pericolo la vita dei nostri soldati" e sono "responsabili di questi crimini". Così il portavoce Dmitri Peskov alla Nbc in quello che è il primo commento del Cremlino sulla vicenda dei due ex militari Usa Alexander Drueke e Andy Huynhcrimes. "Si tratta di mercenari - ha aggiunto Peskov - implicati in attività illegali in territorio ucraino. I loro crimini devono essere oggetto di un'inchiesta". Alla domanda sulla natura dei "crimini" contestati ai due americani, Peskov ha ammesso che la "natura dei loro delitti non è ancora nota", ma che di certo "non rientrano tra quelli coperti dalla Convenzione di Ginevra per i prigionieri di guerra". Perché, ha spiegato il portavoce del Cremlino, "loro non sono membri regolari dell'esercito ucraino".

01.23 Mosca: Kaliningrad, l'Ue sblocchi il passaggio delle merci o la Russia agirà "con ogni mezzo"

Il capo della Commissione del Consiglio della Federazione per la protezione della sovranità, Andrey Klimov, ha affermato che l'Unione europea deve correggere la situazione di Kaliningrad, "altrimenti la Russia avrà mano libera per risolvere la questione del transito delle merci con qualsiasi mezzo". Secondo Klimov, la Nato avrebbe spinto per mettere in atto il blocco alla regione russa con l'aiuto della Lituania, commettendo "un'aggressione diretta contro la Russia", che potrebbe "costringerla a ricorrere all'autodifesa".

00.49 Yellen: Usa e alleati studiano tetto su prezzo greggio Russia

Gli Stati Uniti stanno discutendo con i loro alleati della possibilità di limitare ulteriormente le entrate petrolifere della Russia mettendo un tetto al prezzo del suo greggio. Lo ha detto la segretaria al Tesoro Usa Janet Yellen durante una visita in Canada. "Continuiamo ad avere conversazioni produttive con i nostri partner in tutto il mondo su come limitare ulteriormente le entrate energetiche della Russia, prevenendo al contempo effetti di ricaduta sull'economia globale", ha detto Yellen in una conferenza stampa a Ottawa.

00.30 Ucraina: governo Kiev critico verso colosso italiano Danieli La società ancora coopera "con il complesso militare russo"

"Dopo quattro mesi di guerra su larga scala, l'italiana Danieli collabora ancora con gli stabilimenti russi, fornendo attrezzature per la produzione di sottomarini nucleari e blindature per carri armati", ha affermato oggi il Ministero della Difesa ucraino sul suo account Twitter ufficiale. "Sostenere il complesso militare russo è contrario a considerazioni legali e morali", ha affermato il ministero.

Read 654 times Last modified on Martedì, 21 Giugno 2022 13:31

Utenti Online

Abbiamo 713 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine