ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

×

Notice

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/banners/diffe

Warning: imagejpeg(/var/www/vhosts/agoramagazine.it/try.agoramagazine.it/cache/jw_sig/jw_sig_cache_e850afb4e8_villaggio_delle_differenze_30_07_2016_002.jpg): failed to open stream: Permission denied in /var/www/vhosts/agoramagazine.it/try.agoramagazine.it/plugins/content/jw_sig/jw_sig/includes/helper.php on line 152
Sabato, 20 Agosto 2016 06:17

Gallipoli (Lecce) - La cultura delle differenze torna in piazza

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Dopo le tappe a Grottaglie, Leporano, San Marzano di San Giuseppe, Pulsano e Faggiano, nell’ambito della settima edizione dell’Hermes On Streets Summer’s Festival e degli eventi di sensibilizzazione al Salento Pride (previsto a Gallipoli il prossimo 21 agosto), sabato 20 agosto torna, con la quarantaseiesima tappa, Il Villaggio delle Differenze.

Grazie alla collaborazione di Comune di Taranto e Polizia Municipale, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 18.30 alle ore 22.30, gli artisti della Hermes Academy Onlus e gli attivisti di Arcigay Taranto tornano nel capoluogo di Provincia, in Piazza Giordano Bruno (più nota come Piazza Maria Immacolata), per diffondere la cultura delle differenze e l’educazione all’affettività, con la campagna di prevenzione a malattie a trasmissione sessuale, a fenomeni di omo-bi-transfobia, xenofobia, violenza di genere e cyber bullismo.

L’isola pedonale si tinge dei colori dell’arcobaleno e diviene scenario di diversi momenti di aggregazione intergenerazionale, tesi alla diffusione della cultura delle differenze, con estemporanee di arti grafiche e scrittura creativa, letture drammatizzate di favole sulla diversità per grandi e piccini, workshop di arti sceniche, al fine di raccontare ad ascoltare il sé e l’altro da sé e condividere occasioni di confronto in una maniera sana, divertente e formativa con amici di ogni età. Inoltre, durante l’arco dell’intera serata, verranno scattate alcune foto e realizzate delle interviste legate al Puglia Pride dello scorso 2 luglio e al Salento Pride del prossimo 21 agosto: “Cosa rappresenta per te il Pride? Di che cosa sei orgoglios*?”

Il format, inaugurato in Piazza della Vittoria il 16 maggio 2015, in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, dal settembre di un anno fa viene riproposto, con il patrocinio morale di Ufficio Provinciale della Consigliera di Parità e Comune di Taranto, quasi tutti i sabati presso l’isola pedonale ed il banchetto informativo di Arcigay in Piazza Maria Immacolata con preservativi ed opuscoli è divenuto un punto di riferimento per moltissimi giovani e meno giovani, una opportunità di confronto e crescita, condividendo le diversità di cui ciascuno di noi è portatore sano, una importante occasione per informare la cittadinanza in merito ai percorsi di educazione all’affettività promossi dalla Onlus nelle scuole dell’intera provincia da diversi anni.

{gallery}banners/diffe{/gallery}

 

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1469 times Last modified on Sabato, 20 Agosto 2016 06:29

Utenti Online

Abbiamo 1062 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine