Il coinvolgimento della Sapienza col territorio è rafforzato dalla presenza di una propria sede a Rieti che ospita i corsi di laurea di Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile e Ingegneria delle Costruzioni edili e dei Sistemi ambientali.
“La decisione vuole essere un segno tangibile di vicinanza alle comunità sconvolte da questo terribile terremoto e un passo verso la costruzione di un futuro di normalità e competenza” sottolinea il Rettore Eugenio Gaudio “La gestione del territorio, in Italia più che altrove, si coniuga con la prevenzione e si realizza in modo virtuoso recependo il lavoro e la professionalità degli ingegneri, dei geologi, dei nostri ricercatori. Per questo credo che investire nella formazione sia premiante per il Paese e proponga ai nostri giovani un modello di partecipazione e di cura dello spazio pubblico da cui ripartire.”
La decisione si aggiunge ad altre iniziative di solidarietà già avviate dall’ateneo, con la presenza di un’autoemoteca nella città universitaria per la raccolta del sangue che ha registrato una grande affluenza di donatori e con la disponibilità di propri medici e specializzandi per fronteggiare l’emergenza, nonché le proprie competenze scientifiche nelle fasi successive della ricostruzione.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore