Ospiterà altre importanti presenze giapponesi come la rassegna fotografica dell'esperienza nipponica di Luchino Dal Verme del 1878, l'esposizione del prezioso rotolo dipinto dal maestro ukiyoe Kunichika Toyohara, conferenze e libri del fondo antico della Biblioteca. Dal 30 settembre al 29 ottobre, Biblioteca Passerini-Landi.
Gli appuntamenti
Venerdì 30 settembre ore 18
Inaugurazione mostra
Introduzione con musiche tradizionali giapponesi
Intervento del Console generale del Giappone
Venerdì 7 ottobre ore 17.30
Ornella Civardi parla di:
Zen e arte. Alla ricerca dell'essenza delle cose
Venerdì 14 ottobre ore 17.30
Lia Beretta parla di:
Edoardo Chiossone, tecnico-artista nel Giappone Meiji
Venerdì 21 ottobre ore 17.30
Ornella Civardi parla di:
Il Kabuki. Mode divi e spettacolo in Giappone tra '600 e '800
Durante l'incontro sarà presentato il prezioso rotolo dipinto dal maestro ukiyoe Kunchica Toyohara (1835-1900)
Venerdì 28 ottobre ore 17.30
Bruno Gallotta parla di:
Hokusai. Una nuova lettura – presentazione del volume “La bella storia di Hachiemon e della sua arte”
Sabato 29 ottobre ore 17.30
Annibale Zambarbieri parla di:
L'incontro con un un "mondo diverso". I gesuiti e gli esordi dei rapporti tra Italia e Giappone
In esposizione
Riproduzione delle 100 vedute del monte Fuji del maestro Katsushika Hokusai (1760-1849)
Rotolo dipinto dal maestro ukiyoe Kunichika Toyohara (1835-1900)
Oggettistica d'arte giapponese del periodo Meji
Volumi antichi della Biblioteca Passerini-Landi
Esposizione fotografica Luchino Dal Verme
Il 25 agosto 1866 Italia e Giappone firmavano il Trattato di amicizia e di commercio che auspicava “pace perpetua ed amicizia costante tra Sua maestà il Re d’Italia e Sua maestà il Taicoun, i loro eredi e successori” e tra i rispettivi popoli, “senza eccezione di luogo o persona”. L’augurio, formulato nel primo articolo dell’accordo, è diventato realtà: nei 150 anni trascorsi dalla firma del trattato, le relazioni tra Italia e Giappone sono state costantemente amichevoli.
In occasione del 150° anniversario di questo importante trattato, la Biblioteca Comunale Passerini-Landi in collaborazione con l'Associazione DOGO (incontro tra le vie) di Lodi, si unisce alle tante celebrazioni della ricorrenza in corso nel nostro paese, allestendo presso il Salone Monumentale la mostra "Hokusai – tavole delle 100 vedute del Fuji = 100 modi per parlare di Dio senza mai nominarlo." La raccolta delle Cento vedute del Monte Fuji fu l'ultimo lavoro incompiuto, quasi un testamento spirituale del grande pittore e incisore giapponese Katsushika Hokusai (Edo, 1760 – 1849) le cui opere furono fonte d’ispirazione per molti artisti europei del XIX secolo.
L'arte ha sempre rappresentato un fertile terreno di scambio culturale tra Italia e Giappone, come nell'occasione della fortunata esposizione della mostra Denaro e Bellezza: Botticelli e il Rinascimento fiorentino, che nel 2015, ha visto, tra i capolavori esposti al Bunkamura Museum di Tokio, anche il Tondo di Botticelli custodito presso i Musei Civici di Palazzo Farnese e la Madonna dei Fusi di Leonardo della Fondazione Horak di Piacenza.
Gli eventi dell'Ottobre giapponese – dall'illustrazione fotografica della straordinaria esperienza del viaggio nipponico di Luchino Dal Verme nel 1878 alla esposizione del prezioso rotolo dipinto dal maestro ukiyoe Kunichika Toyohara (1835-1900) proveniente dalla collezione privata della prof.ssa Lia Beretta – intendono ulteriormente evidenziare come anche la nostra città abbia contribuito fin dal XIX secolo a rendere più stretti i rapporti con il Paese del Sol Levante.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore