ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Martedì, 12 Luglio 2016 16:54

Antonio Barolini: «La memoria di Stefano»

Se cercate questo autore vicentino su Google, trovate subito affermazioni del tipo, un poeta sperso tra l’Italia e l’America, oppure "poeta del quotidiano" e già queste due affermazioni fanno conoscere un po’ questo personaggio. Antonio Barolini (Vicenza, 29 maggio 1910 – Roma, 21 gennaio 1971) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano ed è il nostro autore del libro di oggi: La memoria di Stefano" Ed. Feltrinelli 1969

Published in Taranto

 L’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” della Fondazione Paolo Grassi e il Festival della Valle d’Itria

in collaborazione con Manufacta Lab presentano:  ALL’OPERA IN CUCINA!

Saranno 4 gli appuntamenti  in programma per questa nuova rassegna  di Manufacta_lab,  nella splendida cornice dell’Ospedaletto.

Dopo la magnifica esperienza dell’estate scorsa con gli aperitivi musicali con il tiorbista Giuseppe Petrella, i soprani Tal Ganor, Shaked Bar e Quiteria Muñoz Inglada e gli appuntamenti nei mesi scorsi con gli amabili racconti di Gianna Fratta e Riccardo Bertoncelli , ora tocca ai protagonisti della 42° edizione del Festival della Valle d’itria.

Musicisti e cantanti si esibiranno in 4 diversi incontri accumunati dalla buona musica e dall’ottima cucina. Infatti  i nostri interpreti non solo si esibiranno in performance indimenticabili raccontando la loro musica  e le loro tradizioni ma si cimenteranno  ai  fornelli. Ogni appuntamento sarà affiancato da uno showcooking che vedrà i nostri beniamini  alle prese con un piatto  tipico  del loro Paese d’origine.

A chiacchierare e ad intrattenere il pubblico durante lo shoowcooking sarà naturalmente la ormai collaudata coppia Agostino Convertino  e Rino Carrieri.

Ecco il programma:

Martedì 28 giugno 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale caraibica [portoricana-cubana] con il soprano Larisa Martinez e il tenore Bryan Lopez Gonzalez, accompagnati al pianoforte da Carmine Chiarelli.

Lunedì 18 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale  italiana regionale dell’Emilia-Romagna con il contralto Benedetta Mazzucato, accompagnata al pianoforte da Giorgio D’Alonzo.

Sabato 23 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale giapponese con la soprano
Nao Yokomae e il tenore Yasushi Watanabe, accompagnati al pianoforte  da Kayoko Ikeda

Lunedì 25 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale israeliana  con le soprano Shaked Bar e

Shiri Hershkovitz, accompagnate al pianoforte  da Cristina Battistella.

L’ingresso  naturalmente è libero si raccomanda la massima puntualità

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Taranto

Sono partiti i lavori di restauro delle Sale Affrescate del Piano Nobile di Palazzo Ducale.

Published in Taranto

Il Comune di Martina Franca, in qualità di persona offesa, ha presentato alla Procura della Repubblica una denuncia querela contro ignoti per il reato di deturpamento e imbrattamento ( art. 639 c.p.).

Published in Taranto

Il percorso di crescita del Comitato di Viale della Libertà a Martina Franca continua spedito con un costante aumento di interesse non solo da parte dei cittadini che hanno affollato la strada dello shopping martinese durante le riuscitissime manifestazioni dei mesi scorsi ma anche degli stessi operatori.

Published in Taranto

Il 18, 19, 20 settembre 2015 si svolgeranno, in tutta Europa, le “Giornate Europee del Patrimonio” che quest’anno saranno dedicate alla radici alimentari nella storia europea.

Published in Taranto

Ecco il testo del bando (e in margine link domanda) del Comune di Martina Franca per la gestione dello sportello informativo sui diritti del consumatore

Il Comune di Martina Franca riconosce i diritti fondamentali del consumatore, la sua figura giuridica e il ruolo di rappresentanza svolto dalle associazioni di riferimento e ritiene che per l'affermazione di tali diritti sia importante il coinvolgimento attivo della Pubblica Amministrazione.

Art. 1 Soggetti ammessi alla selezione

Sono ammessi alla selezione le Associazioni dei Consumatori regolarmente iscritte all'elenco istituito presso il Ministero dello Sviluppo economico, come previsto dall'art. 137 del D. Lgs. 206/2005.

Art. 2 Oggetto del servizio

L'avviso è finalizzato all'apertura di un sportello per la tutela, l'informazione e la consulenza ai cittadini - consumatori con i seguenti obiettivi principali:

 

-                     Indirizzare i cittadini verso scelte più consapevoli rispetto al consumo di beni e servizi;

-                     Fornire informazioni, documentazione, consulenza e tutela su temi e problemi specifici;

-                     Assistere i cittadini nel percorso di accesso alla giustizia;

-                     Migliorare i rapporti tra operatori economici e consumatori attraverso la risoluzione di contenziosi;

-                     Promuovere campagne di informazione e controllo.

 

L'attività dello sportello, quindi, si svolgerà principalmente nei seguenti ambiti (che potranno essere opportunamente ampliati):

-                     Informazione sui servizi, sulla normativa, sulle modalità di consumo, sulle procedure di risoluzione dei contenziosi;

-                     Raccolta di segnalazioni, suggerimenti e proposte per la trasmissione agli organi di competenza;

-                     Consulenza e tutela su problemi di immediata risoluzione (disdette, truffe, raggiri, servizi finanziari, pubblicità ingannevole, diritto alla privacy, clausole vessatorie, prodotti difettosi, ecc.);

-                     Attività di educazione al consumo senza sprechi, all'alimentazione corretta e alla valorizzazione dei prodotti locali;

 

 

Città di Martina Franca Settore sviluppo economico S.U.A.P.

-                      Attività di informazione e prevenzione per favorire comportamenti dei cittadini tali da ridurre il rischio di essere vittime di episodi di microcriminalità (truffe, raggiri, scippi, borseggi, furti, ecc.);

-                      Consulenza legale, con esclusione di ogni forma di difesa o assistenza in giudizio.

Art. 3 Modalità di svolgimento del servizio

Il servizio di sportello si svolgerà presso un locale dell'ufficio Suap messi a disposizione dall'Amministrazione Comunale, opportunamente dotato di un computer, del collegamento internet oltre alla possibilità di accedere alle risorse condivise dell'ufficio (stampante, fotocopiatrice, telefono, fax, scanner, ecc.).

Si prevede la presenza di uno o più rappresentanti delle associazioni dei consumatori che aderiranno all'iniziativa presso la sede indicata, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00;

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti o domiciliati nel territorio del comune di Martina Franca .

L'associazione si impegnerà a mettere gratuitamente a disposizione degli utenti ogni materiale (volantini, guide, pieghevoli, opuscoli, ecc.) prodotto dall'associazione stessa, favorendone la massima diffusione. Potranno essere concordati ulteriori momenti informativi su tematiche di particolare interesse e su stimolo degli stessi cittadini. Infine, potranno essere organizzati momenti di confronto o formazione con gli operatori del Comune, se necessario.

Art. 4 Termini e modalità di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione al presente avviso pubblico dovranno pervenire al Comune di Martina Franca entro le ore 12.00 del 30 Settembre 2015.

Le domande, redatte sulla base dell'allegato schema di domanda e debitamente sottoscritte dal legale rappresentante dell'Associazione dei Consumatori, dovranno essere trasmesse a mezzo PEC al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in uno dei seguenti modi: - In busta chiusa consegnata personalmente all'Ufficio Protocollo del Comune di Martina Franca. Al momento della consegna sarà rilasciata apposita ricevuta.

Alla domanda dovranno essere allegati, pena l'inammissibilità, i seguenti documenti:                                       Dichiarazione

sostitutiva di certificazione, a firma del legale rappresentante, che identifichi il legale rappresentante richiamando gli estremi della nomina dello stesso;

Copia dell'attribuzione del numero di Codice Fiscale all'associazione o autocertificazione;

Copia (fronte/retro) della Carta di identità del legale rappresentante;

Copie (fronte/retro) delle Carte di identità degli altri titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza.

 

 

Città di Martina Franca Settore sviluppo economico S.U.A.P.

Art. 5 Modalità di selezione dell'Associazione dei consumatori

La Dirigente Suap provvederà a nominare una Commissione interna per la valutazione delle domande pervenute. La commissione valuterà innanzitutto l'ammissibilità delle domande, in ordine ai requisiti formali sopra indicati. A seguire, ad ogni domanda ammissibile sarà assegnato un punteggio sulla base dei seguenti elementi: n° iscritti a base provinciale: meno di 500 -1 punto / da 501 a 1500 punti 3 / da 1501a 2500 punti 7/ oltre 2501 punti 10; n° sportelli su base provinciale: meno di 4 punti 1/ da 4 a 7 punti 2/ da 8 a 11 punti 4/ da 12 a 15 punti 6/ da 16 a 20 punti 8/ oltre 20 punti 10. 

Progetto operativo, che definisca in modo dettagliato le competenze che saranno fornite allo sportello, i profili professionali degli operatori coinvolti, l'articolazione degli orari.

Saranno valutate positivamente eventuali migliorie rispetto ai requisiti minimi riportati negli articoli precedenti del presente bando. La valutazione del progetto operativo potrà assegnare fino a un massimo di 10 punti per migliorie che riguardano:

  • Personale;
  • Attrezzature
  • Orario di apertura sportello;
  • iniziative con le scuole;
  • Corsi di formazione per i cittadini;

Art. 6 Stipula dell'accordo

L'affidamento avverrà con la stipula di un protocollo d'intesa.

Art. 7 Trattamento dati personali

Con la sottoscrizione del protocollo d'intesa, l'Associazione dei consumatori affidataria del servizio assumerà le funzioni e gli obblighi del Responsabile del Trattamento dei dati personali di cui entra legittimamente in possesso nello svolgimento del servizio stesso, ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali. L'Associazione è competente per tutti gli adempimenti di cui al D. Lgs. 196 del 30/06/2003. Art. 8 Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento è la Dirigente dell'Area AA.PP Dott.ssa Caterina Navach. Per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento al dott.ssa Chiara Lodeserto (080/4836400). in allegato la domanda

http://www.comunemartinafranca.gov.it/images/pdf/bandi2015/domanda%20per%20parteciapre%20allo%20sportello%20del%20consumatore.pdf

Published in Taranto

In questi giorni, è stata riproposta dai mass media, un’accesa discussione riguardante le infrastrutture nella nostra Regione, a seguito della discutibile decisione delle Ferrovie dello Stato e di Trenitalia che esclude, di fatto, con la linea FrecciaRossa Bari-Milano, l’intera area jonico-salentina (Taranto-Brindisi-Lecce).

Published in Taranto

L’Assessorato al Turismo del Comune di Martina Franca, in collaborazione con l’associazione Ecomuseo Valle D’Itria e l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica organizza una “wikigita” il giorno 11 settembre, aperta a tutti coloro che vorranno partecipare al concorso Wiki Loves Monuments 2015.

Published in Taranto

Ogni sabato di settembre alle ore 20.00 partirà dall’ufficio turistico di Martina Franca in piazza XX Settembre un servizio di visita guidata gratuito con un’esperta guida UNPLI.

Published in Taranto

Utenti Online

Abbiamo 1081 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine