ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

FIRENZE – Inaugurata  la mostra Ebrei in Toscana, XX e XXI secolo, alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi fino alla fine del prossimo febbraio, dalle 10 alle 18 escluso il lunedì.

Published in Firenze

Roma - Dal Barocco al Neo Pop, Dal Pop Surrealismo Al Lettering, I Nomi Degli Street Artist in Mostra: Beetroot, Gomez, Lucamaleonte, Moby Dick, M.Sgarbi, Omino71, Solo e Daniele Tozzi

Published in Arte

Esposti per iniziativa della Fondazione Carispaq 14 capolavori della collezione BPER Banca

L’Aquila, 8 dicembre 2016 - 5 febbraio 2017, Auditorium E. Sericchi in via Pescara, 4

Published in L'Aquila

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, sarà presentato l’ultimo libro di Francesca Cortesi Bosco, dal titolo Viaggio nell’ermetismo del Rinascimento. Lotto, Durer, Giorgione.

Published in Bergamo

Al parco della Stazione le opere dei bambini e dei ragazzi delle scuole cittadine

Published in Bolzano

4 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017  - Il giorno 4 dicembre 2016 alle ore 11.00 si terrà a Napoli, presso le antiche carceri di Castel dell'Ovo l'inaugurazione della 5° Mostra dell'arte Presepiale delle Proloco di Napoli e della sua Provincia.

Published in Napoli

 

Si è svolta presso il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, a Bari, la cerimonia di premiazione del concorso “Acqua di rubinetto: disegna la tua etichetta”, promosso da AQP e rivolto agli allievi delle Accademie di Belle Arti di Puglia, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dell’acqua di rubinetto: l’acqua salubre, che l’azienda idrica regionale distribuisce a oltre quattro milioni di cittadini.

Ad aggiudicarsi il primo premio è stata Anna Maria Di Lecce, allieva del corso di decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari. A Carmela Ester Delle Noci, del corso di decorazione, moda e design della stessa accademia, è stato assegnato il secondo premio; il terzo, infine, è andato ad Andrea Caputo, studente del corso di grafica editoriale all’accademia di Lecce.

L’idea di un’apposita etichetta per l’acqua pubblica risale al 2008, quando l’Acquedotto Pugliese realizzò la ben nota etichetta, destinata alle bottiglie d’acqua di rubinetto, “La fontanina, acqua di casa tua”, in cui campeggiava l’antica immagine di una bambina, intenta ad attingere l’acqua da una fontanina.

Il concorso, nato dall’idea di un restyling di quella prima etichetta, ha offerto la possibilità agli allievi delle accademie d’arte pugliesi di esprimere tutta la propria fantasia e di realizzare due proposte grafiche, una per l’acqua liscia naturale l’altra per l’acqua effervescente.

Le opere sono state selezionate da un’apposita commissione, composta dall’avv. Francesca Pace, componente del consiglio d’amministrazione dell’Acquedotto Pugliese, dalla dott.ssa Emanuela Angiuli, antropologa e storica dell’arte, e dalla dott.ssa Giulia Murolo, responsabile della Comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale.

Un’iniziativa, dunque, che grazie alla creatività dei nostri giovani talenti, vuole contribuire a confermare il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per i cittadini e il territorio. Un’acqua la cui salubrità è garantita da un’ampia rete di laboratori, dislocati su tutta l’area servita e presso gli impianti di potabilizzazione. Presìdi dotati delle più moderne tecnologie, utilizzate da operatori altamente qualificati, grazie a cui l’acqua viene sottoposta a 390mila controlli l’anno. Oltre 3.500 sensori sulla rete consentono, altresì, il monitoraggio in tempo reale dei principali indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie. La purezza del prezioso liquido è, infine, garantita da ulteriori stazioni si disinfezione supplementari, posizionate nei principali nodi della rete. Sul sito aqp.it e sull’app FontaninApp disponibili i dati relativi all’acqua distribuita, in ogni abitato, oltre a consigli e buone pratiche per preservarne la qualità fino al rubinetto di casa.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenute personalità delle istituzioni politiche e culturali: il dott. Mario Loizzo, presidente del Consiglio Regionale, l’on. Antonio Decaro, sindaco di Bari, l’avv. Nicola Giorgino, presidente dell’Autorità Idrica Pugliese, l’assessore regionale ai Lavori pubblici Giovanni Giannini, la dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale, Daniela Daloiso, i direttori delle Accademie di Bari, dott. Sylos Labini, di Foggia, Piero Di Terlizzi, e di Lecce, Claudio Delli Santi, unitamente, all’ing. Nicola De Sanctis, presidente di Acquedotto Pugliese, al vicepresidente, Lorenzo De Santis, e all’avv. Francesca Pace, consigliera d’amministrazione.

I tre vincitori del concorso si sono aggiudicati premi in denaro del valore, rispettivamente, di 500, 300 e 200 Euro.

“Un’occasione davvero singolare per promuovere la buona acqua distribuita dall’Acquedotto e le complesse attività industriali legate al servizio, che consentono alla buona acqua pubblica di raggiungere le nostre case”, ha dichiarato il presidente di AQP, ing. Nicola De Sanctis.

“La collaborazione con gli allievi delle accademie vuole essere, anche, un omaggio alla creatività dei giovani e, insieme, uno stimolo ad affermare, cominciando proprio dai giovani, una rinnovata coscienza del valore dell’acqua, bene primario, e della necessità di una sua tutela”, ha concluso De Sanctis.

Dell’importanza dell’iniziativa ha parlato anche l’avv. Francesca Pace, sottolineando “lo stretto legame tra Acquedotto Pugliese e il mondo della scuola, come peraltro confermato, oltre che da questo concorso, dalle attività di alternanza scuola-lavoro promosse dall’AQP”.

"L'uso intelligente dell'acqua è un fatto culturale. Iniziative lodevoli come queste servono a ricordare l'importanza dell'acqua in un territorio dove questo elemento scarseggia -ha dichiarato l’assessore regionale alla mobilità e ai lavori pubblici, Giovanni Giannini-. Questa la ragione per cui la Regione è impegnata da tempo a ridurre al massimo gli sprechi, cercando soluzioni che consentano di utilizzare questo bene prezioso in tutti i modi possibili, recuperando anche i reflui, nell'interesse della salute, dell'ambiente e dell'economia".

“Aver coinvolto gli studenti delle Accademie delle Belle Arti pugliesi in questa iniziativa ha significato invitare i nostri giovani creativi a misurarsi con un obiettivo largamente condiviso, quello di promuovere il consumo dell’acqua dell’acquedotto pugliese. L’acqua è un bene comune fondamentale, e diffondere questa consapevolezza insieme a una corretta informazione sulla qualità dell’acqua che sgorga dai nostri rubinetti è un impegno che ci deve vedere insieme istituzioni, e cittadini, a difesa di una delle infrastrutture più importanti del mezzogiorno e in vista di nuovi traguardi”, ha commentato il sindaco di Bari e della città metropolitana Antonio Decaro. “L’acqua come bene pubblico -afferma l’avv. Nicola Giorgino, presidente dell’Autorità Idrica Pugliese-riveste un ruolo fondamentale nella nostra regione dato che ha rappresentato nel corso dei decenni motivo di ammodernamento infrastrutturale e di miglioramento delle condizioni di vita dei pugliesi. Importante è promuovere l’utilizzo dell’acqua salubre del rubinetto e rendere le giovani generazioni sempre più consapevoli del ruolo insostituibile dell’acqua pubblica e del monitoraggio tecnico che accompagna la potabilizzazione dell’acqua.”

1371185

Al termine della cerimonia, è stata inaugurata, al piano terra del Palazzo, una mostra sulla storia dell’acqua in Puglia, che fa da cornice all’esposizione di tutti i lavori realizzati dagli studenti.Il pubblico entra, così, concretamente nella storia e nel mondo di Acquedotto Pugliese, attraverso una galleria di immagini storiche e l’esposizione di apparecchiature d’epoca, tra cui la riproduzione di un laboratorio chimico risalente agli anni trenta.

Una sezione a parte, infine, organizzata in collaborazione con Utilitalia e Ape (Acqua Pubblica Europea, l’associazione che raggruppa i principali gestori pubblici dell’acqua d’Europa), è dedicata alle bottiglie, alle etichette e al materiale di promozione delle più importanti aziende di gestione dell’acqua pubblica italiane ed estere, tra cui Acea, Lario Reti Holding, Publiacqua, Brianzacque, Acqua Veritas, Gaia, Gori, Acquedotto Lucano, Cap Holding, MM, Eaux de Vienne Siveer, Eaux de la ville de Mulhouse, Eau de Grenoble Alpes, Eau de Strasbourg, Eau de Geneve, Eau de Paris, Hydrobru, Vivaqua, la Bisontine, Aqua Wal, Eau du Bas-Rhin, Scottisch Water.

La mostra, che rimarrà aperta sino al 21 dicembre, è visitabile tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Dal lunedì al giovedì sarà accessibile anche nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Published in Bari

Sinergie per comunicare i rischi per la salute e per l’economia del gioco d’azzardo im una mostra MOSTRA “ART FOR U”  presso il PAN – Palazzo delle Arti Napoli 21 – 27 novembre 2016.  25 novembre 2016  ore 11.30 – premiazione dei vincitori

Published in Napoli

Giovedì 17 novembre George Tatge sarà a Terni per una visita guidata speciale della sua mostra a palazzo di Primavera.  Il fotografo, che ha esposto nei più importanti musei del mondo, incontrerà gli studenti del Liceo Artistico dalle 14.30 alle 16.30.  

Published in Terni

Grande successo per l’esposizione, in prima nazionale, sulla fotografa aquilana d’inizio Novecento - L’Aquila, Palazzo Fibbioni, 27 ottobre – 9 novembre 2016

Published in L'Aquila

Utenti Online

Abbiamo 966 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine