ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Mercoledì, 07 Ottobre 2020 14:49

Via libera della Camera alla risoluzione di maggioranza: stato d'emergenza prorogato al 31 gennaio. Obbligo mascherina sempre al chiuso e all'aperto tranne che a casa.

Written by 
Rate this item
(0 votes)

In corso il Consiglio dei ministri: sul tavolo l'ipotesi di un testo ponte fino al 15 ottobre. Le mascherine dovranno essere portate anche all'aperto: fino a mille euro di multa per i trasgressori. Via libera del Consiglio dei ministri all'estensione dello stato di emergenza per il Coronavirus. I dispositivi di sicurezza vanno indossati sempre nei luoghi chiusi tranne che a casa. E dunque anche sul luogo di lavoro e all'aperto se non ci si trova con i propri congiunti.

Via libera della Camera alla risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni rese dal ministro della Sanità Roberto Speranza, in merito alle misure di contenimento del covid-19. I voti favorevoli sono stati 253, i contrari tre. Ieri, per due volte era mancato il numero legale nell'Aula della Camera e per questo è slittato a stamattina anche il Consiglio dei ministri per l'approvazione del nuovo dpcm.  La risoluzione di maggioranza, che oggi ha ottenuto il disco verde con 253 sì, impegna il governo a prorogare lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021.

L'opposizione non ha preso parte al voto. In missione, sono stati considerati anche i deputati in quarantena e quanti di loro siano risultati positivi al Covid, perché impossibilitati, pure volendo, ad accedere a Montecitorio. La decisione è stata presa ieri sera dalla giunta per il regolamento della Camera.

Mascherine all'aperto, multe per i trasgressori

Ovvero "l'obbligo di avere sempre con sè, al di fuori della propria abitazione, dispositivi di protezione individuale, con possibilità di prevederne l'obbligatorietà dell'utilizzo anche all'aperto allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi". Da 400 euro a 1000 euro le multe per i trasgressori. “La situazione è in peggioramento", ha ribadito il responsabile della Salute. "L'attenzione deve essere altissima, non possiamo disperdere quanto fatto", il 'mantra' del premier Conte.

Coronavirus, per ora no coprifuoco

Nella bozza del decreto che darà la possibilità all'esecutivo di varare il prossimo dpcm, non è previsto alcun coprifuoco, come sottolineato ieri da palazzo Chigi. Ma si monitora la situazione e non si esclude che ulteriori strette possano arrivare più avanti. Intanto domani pomeriggio si terrà il nuovo incontro tra esecutivo – presenti i ministri Boccia e Speranza – e le regioni, per evitare uno scontro con i governatori che – secondo il dl – possono agire in maniera più 'restrittiva' ma per varare norme più "permissive" dovranno avere il via libera del Comitato tecnico scientifico.

l Consiglio dei ministri ha prorogato al 31 gennaio 2021, con una delibera, lo stato d'emergenza per il Covid. Il Consiglio dei ministri ha approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre. Con una novità: diventa da subito effettivo l'obbligo di indossare le mascherine anche all'aperto, se si è vicini a persone non conviventi. E' quanto emerge dalla riunione del Cdm. Entro il 15 ottobre andrà dunque adottato un nuovo dpcm che confermi o aggiorni le regole anti contagio che sarebbero scadute oggi e che sono invece prorogate.  La mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi chiusi, tranne le abitazioni private. E' la novità che, a quanto si apprende, è stata introdotta dal Consiglio dei ministri nel nuovo decreto Covid. L'obbligo al chiuso era previsto per i solo luoghi aperti al pubblico: arriva ora un'ulteriore stretta e l'obbligo scatta ovunque tranne che nella propria abitazione.

L'obbligo di indossare la mascherina varrà "in tutti i luoghi all'aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento" da altre persone. E' questa, a quanto spiegano fonti di governo, la disposizione adottata dal Consiglio dei ministri e relativa al nuovo obbligo che sarà in vigore subito dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge Covid. L'obbligo non vale se si è all'aperto in un luogo isolato con persone conviventi.

Il testo introduce l'obbligo di portare sempre con sé le mascherine e prevede anche che le Regioni non possano adottare norme meno restrittive di quelle del governo, salvo specifiche eccezioni concordate con il ministro della Salute. Ai governatori resta la possibilità di adottare ordinanze più restrittive.

In mattinata, dopo i problemi di ieri per la mancanza del numero legale, la Camera ha dato via libera alla risoluzione di maggioranza (l'opposizione non ha votato), per il provvedimento antipandemia e la proroga dell'emergenza.

La votazione è giunta dopo che la giunta per il regolamento ha stabilito siano considerati in missione anche i deputati in quarantena fiduciaria, cosa che ha ridotto il numero legale.

Read 482 times

Utenti Online

Abbiamo 1241 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine

Calendario

« June 2024 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30