ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Martedì, 08 Maggio 2018 13:42

Aggressione Casamonica, Sap «Minniti scopre la mafia dai giornali. La Polizia la combatte da anni senza mezzi»

Written by 
Rate this item
(0 votes)

A proposito del video che gira sui web e trasmesso dai TG Nazionali, relativamente all’aggressione da parte dei Casamonica nei confronti di una ragazza disabile e di un barista, il ministro Minniti parla di “atti che non devono restare impuniti” e ha telefonato al Capo della Polizia chiedendogli “una risposta ferma e tempestiva”.

«La situazione nel quartiere periferico Tuscolano-Romanina per quanto concerne il controllo del territorio è a dir poco drammatica – dice Stefano Paoloni, Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia (Sap) -  Ma non solo quella zona: nella Capitale le zone franche sono tantissime e le “risposte ferme e tempestive” non vanno auspicate solo quando il fatto di cronaca raggiunge gli onori della rilevanza nazionale. Probabilmente – termina Paoloni – gli operatori delle Forze di Polizia andrebbero messi in condizione di operare in sicurezza ovunque, per la salvaguardia dell’incolumità pubblica.

Sono decenni che il clan dei Casamonica imperversa in quella zona. Il Ministro Minnti non può risvegliarsi dopo l’aggressione in un bar solo perché divenuta notizia di cronaca nazionale, così come quando si è scoperta la mafia ad Ostia dopo la testata di uno Spada ai danni di un cronista di una tv nazionale. Ogni giorno si consumano valenze, rapine, truffe, spaccio di sostanze, aggressioni e quant’altro in danno di cittadini comuni ma non ottengono lo stesso interesse perché non salgono agli onori della cronaca ma sono ugualmente dei drammi per chi li patisce. La carenza di organico per 20 mila unità nella sola Polizia di Stato e di circa 50 mila tra tutte le forze dell’ordine produce ogni giorno effetti nefasti a cui si deve porre rimedio il prima possibile».

I commissariati competenti per territorio (Tuscolano e Romanina) dispongono di una sola volante h24 e il Reparto volanti invia nella stessa zona una volante.

 «Per le aree interessate, il cui numero di abitanti supera le 500 mila unità e un’estensione territoriale paragonabile ad una città di media importanza, si registra un tasso di criminalità elevatissimo – commenta Massimiliano Cancrini, responsabile della Segreteria Provinciale Sap di Roma - Il clan Casamonica imperversa da decine e decine di anni ed è radicato in zona Romanina con palazzine, ville di lusso, Ferrari e cavalli. Noto alle cronache il funerale con lancio di petali dall’elicottero. La questura – prosegue Cancrini -  fronteggia da anni la situazione con delle piccole operazioni da parte delle modestissime squadre di polizia giudiziaria dei commissariati scalfendo il Clan in maniera impercettibile. Volevamo ricordare al capo della polizia e al questore Marino che Giovedì saremo in assemblea proprio al commissariato Tuscolano divenuto, a seguito dei tagli, la succursale del Commissariato Romanina. Il Commissariato Tuscolano, avamposto in una zona ad altissimo tasso criminale, è da mesi privo della serratura del Corpo di guardia. Sarà il Sap, per garantire la sicurezza dei colleghi, a donare la serratura, affinché questi possano tutelare con maggiore serenità la brava gente».

Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1627 times Last modified on Martedì, 08 Maggio 2018 13:52

Media

Utenti Online

Abbiamo 837 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine