ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

×

Notice

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/inprova copy 3

Warning: imagejpeg(/var/www/vhosts/agoramagazine.it/try.agoramagazine.it/cache/jw_sig/jw_sig_cache_bad832cb58_allievi_della_summer_school_isbem_su_biostatistica_ed_epidemiologia_2015_convento_dei_cappu_.jpg): failed to open stream: Permission denied in /var/www/vhosts/agoramagazine.it/try.agoramagazine.it/plugins/content/jw_sig/jw_sig/includes/helper.php on line 152
Venerdì, 21 Agosto 2015 13:04

Dal Sud i numeri del melanoma in Italia più colpiti gli anziani e le regioni settentrionali

Written by 
Rate this item
(0 votes)

MESAGNE (Brindisi) - Appena pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health uno studio epidemiologico riepilogativo dei nuovi ricoveri annui per melanoma maligno, studio che vede la partecipazione della Dott.ssa Antonella Romanini dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa che è tra i più autorevoli clinici del settore in Europa.

La notizia è stata diffusa congiuntamente da ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) e IOS (Istituto Ospedaliero del Sud per l’Ambiente) durante la quinta Summer School Euro Mediterranea in Statistica ed Epidemiologia per Studi Clinici organizzata a Mesagne, nell’ex Convento dei Cappuccini, costruito nel 1503. Quest’anno il focus della Scuola è stato Ambiente e Salute.

“Proprio in occasione di questa scuola estiva ogni anno si analizzano flussi di dati che esitano in pregevoli pubblicazioni internazionali come questo studio sul Melanoma”, dichiara il Presidente ISBEM e della Summer School Prof. Alessandro Distante, il cui impegno è quello di creare opportunità di ricerca nel Mezzogiorno che abbiano ricadute sulla qualità della vita dei cittadini.   

Lo studio (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26251915) ha analizzato le schede di dimissione ospedaliera (SDO) di tutta Italia, superando quindi il problema dell’assenza di registri dedicati nelle regioni italiane. I risultati confermano le stime statistiche finora ipotizzate, con un’incidenza di circa 12 nuovi casi di melanoma ogni 100.000 abitanti, specialmente nelle regioni settentrionali, per un totale nazionale di circa 6.000 nuovi casi annui. Più colpite le persone tra i 60 e gli 80 anni di età (oltre duemila nuovi casi l’anno).

{gallery}inprova copy 3{/gallery}

“Tuttavia, la possibilità di poter effettivamente conteggiare i malati appartenenti a diversi gruppi di età ci ha permesso di scoprire che le differenze tra le diverse aree geografiche si riducono oltre gli ottant’anni. Non a caso - precisa il Dr. Prisco Piscitelli, epidemiologo IOS e ricercatore ISBEM – è questa la fascia in cui registriamo il massimo aumento di incidenza”. Lo studio dimostra, oggettivamente ma drammaticamente, che il melanoma è una tumore in aumento in tutte le fasce di età, anche nei più giovani, con la sola positiva eccezione nei soggetti al di sotto dei 30 anni.  

Read 1293 times Last modified on Venerdì, 21 Agosto 2015 13:11

Utenti Online

Abbiamo 707 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine