ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Lunedì, 13 Luglio 2015 01:53

"Storia dell’arte Sacra in Italia": corso sul Rinascimento italiano a San Paolo

Written by 
Rate this item
(0 votes)

San Paolo (Brasile) - L'Associazione Piemontesi nel Mondo di San Paolo segnala l’avvio del corso "Storia dell’arte sacra in Italia" organizzato dall'ICIB (Instituto Cultural Ítalo Brasileiro).


All’ottavo seminario su "La signoria medicea e il Rinascimento trionfante: Andrea del Castagno, Antonio del Pollaiolo, Benozzo Gozzoli, Andrea del Verrocchio" sarà possibile iscriversi entro il 6 luglio prossimo.
Il seminario.
Il rinnovamento culturale e scientifico iniziò negli ultimi decenni del XIV secolo e nei primi del XV secolo a Firenze affondava le radici nella riscoperta dei classici.
Durante le prime decadi del ‘400 gli artisti fiorentini dovettero decidere su quale sarebbe stata la visione artistica del futuro: aderire al gotico internazionale o un rigoroso recupero dei modi classici reinterpretati in chiave rinascimentale. Con grande razionalità e coerenza filosofica gli artisti fiorentini contribuirono in maniera decisiva all’affermazione della visione rinascimentale. In questo contesto il ruolo della famiglia Medici fu fondamentale. Personaggi come Cosimo de' Medici, Piero de' Medici, Lorenzo de' Medici rappresentarono il motore economico di questa evoluzione culturale.
Artisti come Andrea del Castagno, Antonio del Pollaiolo, Andrea del Verrocchio e Benozzo Gozzoli furono gli interpreti di questo Rinascimento trionfante, organizzando botteghe con apprendisti che erano capaci di produrre opere e addestrare nuovi geni artistici.
Il governo di Piero de' Medici su Firenze fu un esempio di questo felice momento di produzione culturale e artistica. Il suo regno durò appena cinque anni (1464-1469), ma prese un orientamento ben definito, che riprendeva i modi delle raffinate corti aristocratiche, alle quali si ispirò anche, per emulazione, l'aristocrazia cittadina.
L’opera simbolo di questo periodo fu la magnifica Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli nel Palazzo dei Medici con il fiabesco Viaggio dei Magi, su commissione di Piero de' Medici.
Dopo Piero, Lorenzo con la sua politica illuminata si guadagnò il soprannome di Magnifico, dando a Firenze il ruolo di guida artistica e culturale in Europa.
Mentre gli artisti fiorentini creavano e perfezionavano definitivamente la nuova maniera rinascimentale, i Medici puntarono decisamente sull’arte come mezzo di affermazione politica e sociale. Come la famiglia Medici era ricchissima e prestava soldi ai grandi re europei, così Firenze era magnifica e rappresentava il centro della cultura e dell’arte mondiale dell’epoca.
Questa è la fase del Rinascimento trionfante che si espande e che esporta la sua visione artistica fuori dai confini toscani. Il trionfo della nuova visione del mondo.
Come per gli altri moduli saranno indicati i percorsi più interessanti o quelli meno conosciuti per scoprire i capolavori del Rinascimento italiano e offerto materiale integrativo su artisti ed opere.
Tra i percorsi indicati: "I cenacoli fiorentini, un percorso nell’arte divina", "La bottega del pittore, centro di creazione di geni", "I Medici e Benozzo Gozzoli", "La Firenze rinascimentale".
Il modulo tenuto dal Professore Maurizio Russo si articola in 5 lezioni da 1 ora e 30 minuti. Ogni partecipante con almeno l’80% di presenze può richiedere un attestato di partecipazione. Il seminario si terrà i martedì dalle 19.30 alle 21, fino al 4 agosto per un numero di 5 lezioni. (aise) 

Read 832 times

Utenti Online

Abbiamo 1026 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine